PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] minacciata dal duca FrancescoMariaDellaRovere (Pecci, 1758, pp. 67 s.).
Lasciato come vicario della Chiesa senese Girolamo a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di Santa Fiora fossero stati depredati dai senesi ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Mario Ruffini, il L. intervenne a Frascati nella villa del fratello di quest'ultimo, Alessandro: i fregi di tre ambienti sul lato est e di due sul lato nordovest dellaDellaRovere 223, 246 s.; C. Dumont, Francesco Salviati au palais de Rome et la ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Donato, i Praeludia quaedam (Venetiis, "ex aedibus Jo Tamini", 1509). Su consiglio di G. FrancescoDellaRovere, vescovo Belluno 1909; Ilgenetliaco di Belluno, tradotto dal conte FrancescoMaria Torricelli, ibid. 1742; Tre lettere inedite di Pierio ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] della fabbrica di S. Maria in i lavori di completamento del palazzo Medici-Lante, presso S. Eustachio, documentati da una "stima" (Arch. di Stato di Roma, Arch. Lante DellaRoveredell'area del presbiterio e la scomparsa della cella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] dei festeggiamenti per le nozze di FrancescoMariaDellaRovere con Eleonora Gonzaga. Ma in realtà è citato nell'ed. a cura di G. Pardi, Bologna 1934-37, p. 187, e i Diarii di P. Grassi sono citati nell'ed. parziale a cura di P. Delicati-M. Armellini ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - "e quasi niente N. Forteguerri, I. Ammannati e F. DellaRovere. All'E., parrocchia di S. Maria in Monterone presso quelle dei Della Valle, avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del XVI secolo.
Poiché i motivi per i quali il L. d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a DellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] FrancescoMariadellaRovere. La conquista della città fu compiuta dall'A. con un ardito impiego delle Pasolini, Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. 27, 797- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] il papa e la Francia e delle rivalità che dividevano i due principali collaboratori di Giulio II, il duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, nipote del pontefice, e il cardinale Francesco Alidosi, amministratore della diocesi di Bologna. Il 23 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] le abbazie vallombrosane di S. Maria di Grignano, nella diocesi di gli venne però preferito FrancescoDellaRovere. Sisto IV, come si 213; Arm. XXXI, 52, f. 29; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, regg. 836, f. 233v; 1481, ff. 1r, 4r, 9r, passim; ...
Leggi Tutto