CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] nel 1471 dal cardinale Francesco Gonzaga.
A Bologna il Estouteville e DellaRovere) come candidato Maria sopra Minerva, accanto al fratello Domenico.
Il C. non lasciò opere letterarie. Acquisì i suoi meriti maggiori nell'ambito del rinnovamento della ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ad inviare ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di chiedere Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610),I, Il card. G. DellaRovere e il suo tempo, Città del Vaticano 1957; R ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] nel 1503, l'interesse si spostò ai DellaRovere, con i quali Francesco Gonzaga intavolò immediatamente trattative per il matrimonio tra sua figlia Eleonora e il nipote del papa, FrancescoMaria. L'accordo prevedeva ancora una volta la promozione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Sisto IV, il savonese FrancescoDellaRovere, a innalzarne la posizione Maria sopra Minerva.
Opere: Notizie sui manoscritti delle le edizioni, cfr. T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Romae 1970, pp. 139-141).
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] inviati dal duca Francesco Sforza a Luigi XI nel settembre 1461 per felicitarsi della sua ascesa al DellaRovere puntava a costruire la sua egemonia sull'Umbria e sulla Romagna a partire dal controllo politico-militare di Imola. In questo senso, i ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] di ammodernamento voluti dalla famiglia DellaRovere-Riario.
Per i palazzi Della Volpe, Machirelli e Calderini, collaboratore Francesco da Pietrasanta, lapicida (Maselli Campagna, 2003, p. 221 n. 30) attivo anche nella chiesa di S. Maria del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] progetto di difesa territoriale proposto al Senato nel 1536 da FrancescoMariaDellaRovere, e che comunque pone il G. fra i fautori di quella concezione oligarchica dello Stato che aveva allora i suoi protagonisti nel doge Gritti e in Marco Foscari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] meriterebbe più risalto in positivo la condotta di FrancescoMariaDellaRovere; ci sarebbero da evidenziare circostanze ignorate dal G., altre necessiterebbero di un ritocco. Ma a tal fine - così i tre esaminatori il 18 sett. 1562 - vanno consultate ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] l'anno stesso della morte di Maria avvenuta a Torino. Dal matrimonio con lei l'E. ebbe Francesco, Beatrice, Sigismondo, Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia DellaRovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, la cui unione però - ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] il 5 ag. 1577 acquistò il marchesato di Vignola, con i feudi minori di Montefestino e Savignano, per 70.000 scudi d'oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da FrancescoMariadellaRovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la ...
Leggi Tutto