GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] trattative con il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la restituzione di 'ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure FrancescoDellaRovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a entrare ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] . Nel 1511 predicò a Siena e si adoperò per smorzare i contrasti sorti tra agostiniani e francescani a proposito, anche in il 1523 ed il 1524 circa, dedicate a FrancescoMariaDellaRovere generale dei Veneziani, si chiudono con un epilogo dedicato ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] a vescovo di Urbino a cui era stato sollecitato una prima volta da FrancescoMariaDellaRovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti del B. con la Curia si fecero tuttavia più stretti ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] II de' Medici, il C. si portò presso FrancescoMariaDellaRovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola corte del principe, e circuì con i ben più potenti argomenti della religione a tal punto il duca che ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] la morte di FrancescoMariadellaRovere ricevette il titolo, spettante tradizionalmente ai dellaRovere, di prefetto di ., dai suoi figli e dal cardinale Francesco.
Il papa fece occupare i possessi ed i palazzi dei Barberini (quello del Quirinale ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] da Galeazzo Maria Sforza, apparentemente per i disordini suscitati dalle sue prediche su Maria Maddalena, nel franciscana, II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di FrancescodellaRovere da Savona,ministro generale..., in Arch. franc. hist., XXVIII ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] , i lastricati), alla conduzione di acquedotti, al risanamento delle paludi.
Poco si sa dell'attività del B. fuori di Loreto: nel 1578 disegnò un camino per una sala del palazzo comunale di Recanati, nel '75, per conto del cardinale DellaRovere ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] chiesa di S. Maria dei Servi a Piobbico Felici a m. Francesco Sansovino, composto nel dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere Fano 1985; Scritti naturalistici, I, Del'insalata e piante ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] Alessandro DellaRovere, procedendo santuario di S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle carte di Domenico Piraino Maria, L’opera degli emigrati siciliani nel Carteggio Torrearsa. Quadriennio 1857-1860, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] in onore di FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, capitano generale della Repubblica, il 6 nov. 1538.
Come molti giovani delle principali famiglie patrizie, trascurando i minori uffici delle corti di palazzo e delle magistrature giudiziarie ...
Leggi Tutto