TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] padre, prima ospite e poi al servizio del duca di Urbino Guidubaldo IIDellaRovere; nei due centri rovereschi Torquato restò due anni, divenendo compagno del principe FrancescoMaria, che aveva otto anni, e giovandosi di maestri come Girolamo Muzio ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] dalla moglie Barbara per S. Mariadelle Grazie a Curtatone presso Mantova e e in realtà raffigurante Giulio IIDellaRovere, ora conservato a San , X (1907), pp. 197-208; A. Venturi, Il busto di Francesco Gonzaga… di G.C. Romano, ibid., pp. 448 s.; G. ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] sepolcro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Nel conclave successivo e per le tensioni tra Carlo V e Francesco I. Per convincere quest’ultimo a entrare nella della penisola, unendo nel 1547 Vittoria al duca di Urbino Guidubaldo IIDellaRovere ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] esperienza inconsueta per un artista veneziano: nel 1564 Guidobaldo IIdellaRovere, duca d’Urbino, in visita a Venezia, angeli; la Trinità e i ss. Giuseppe, Francesco, Lucia e Margherita in S. Maria Assunta ad Arquà Petrarca, firmata e datata 1626, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] offensive e favoriti dalle procedure decisionali: con Guidubaldo IIdellaRovere, figlio di FrancescoMaria, responsabile delle difese veronesi e, dal 1546, capitano generale delle forze della Serenissima, il suo declassamento a mero esecutore di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Roma, dove il padre, chiamato da papa Giulio IIDellaRovere, aveva ottenuto incarichi importanti, connessi soprattutto a progetti alla realizzazione del Ritratto di Francesco del Fede per la chiesa fiesolana di S. Maria Primerana: l'ultima opera ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] a Urbino al servizio di Guidubaldo IIDellaRovere: Vasari specifica che Taddeo rientrò una sintesi della tradizione tosco-romana, da Perino a Francesco Salviati, a fra altri lavori, gli affreschi in S. Mariadell’Orto (con Federico) e, per il casino ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] presso lo zio Bartolomeo Genga, architetto del duca Guidobaldo IIDellaRovere, con il quale studiò geornetria, prospettiva e architettura le forme senza servirsi delle linee di contorno (Ritratto di FrancescoMariaII; Crocefissione di Genova) e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ai servigi del duca di Urbino per dipingere, nel 1545, l'Assunzione della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo IIDellaRovere con alcuni disegni che questi approvò con grande entusiasmo. Nell'estate 1546 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] del senese Francesco Piccolomini (Pio III, 22 settembre-18 ottobre 1503), veniva eletto l’ostile Giulio IIDellaRovere.
Negli altre la chiesa di S. Spirito dell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi, dedicata alla ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...