GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Maria, fondatrice e badessa del monastero delle clarisse di Camerino, e con suor Deodata di S. Francescodella Croce a Venezia, sorella di FrancescoMaria I DellaRovere una concezione della regola francescana quale regola d'amore (Dialogo, II, in L ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] , Ugolino Martelli, Ercole II d'Este e persino al terribile Khair ad-dīn detto Barbarossa, il letterato segnalava più o meno esplicitamente la disponibilità dello scultore. Altri corrispondenti (FrancescoMaria I DellaRovere, il principe di Salerno ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] nazionale del Bargello, Firenze, Museo Stibbert, New York, The Metropolitan Museum of art; Buffa per FrancescoMaria I o Guidobaldo IIdellaRovere (firmata e datata 1538): Leeds, The Royal Armouries Museum; Guarnitura ‘de los Mascarones’ per Carlo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di FrancescoMaria I DellaRovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere des organistes, in A. Lavignac-L. de la Laurencie, Encycl. dela musique, II, 2, Paris 1925, pp. 1181-1374 (in partic. 1187 s.); Y. Rokseth ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] da Leone X per spogliare il duca di Urbino FrancescoMaria I DellaRovere del suo Stato e del titolo e darli al proprio resoconto anonimo sulla vita e le imprese del M. (ibid., II.II.325, c. 28v). Tra le molteplici edizioni di questi manoscritti, ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] 1572 fu nell'esercito cattolico stanziato da Filippo II nelle Fiandre per reprimere il movimento indipendentista protestante. le concezioni urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, FrancescoMaria I DellaRovere.
Tra il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] navi di proprietà del duca di Urbino FrancescoMaria I DellaRovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de , ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), Città ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] come capitano, prima al servizio di FrancescoMaria I DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro I, cap. XV), e poi di Guidobaldo II. Intorno a quegli anni è possibile ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] . All’elezione al soglio pontificio di Giulio IIdellaRovere, con cui i Sauli intrattenevano da tempo di Perugia, i Colonna e lo spodestato duca di Urbino FrancescoMaria I dellaRovere; ma pure nel tentativo di avvelenare il pontefice, con la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Brescia, che nel 1529 il duca d’Urbino FrancescoMaria I DellaRovere scelse per proprio temporaneo alloggio. La sanguinosa fine luogotenente e vessillifero del duca d’Urbino Guidubaldo IIDellaRovere e comandante di una compagnia di 100 uomini d ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...