DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] " il duca d'Urbino Guidobaldo IIDellaRovere, la cui figlia Virginia aveva 1580 approva la Compagnia di S. Mariadella Misericordia per l'assistenza ai condannati a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] In questi anni, dipinse il Ritratto di Guidobaldo IIdellaRovere (Firenze, Galleria Palatina; Costamagna, in Bronzino, p. 138, doc. 2); con buona probabilità, i ritratti di Maria e Francesco agli Uffizi (Giordani, in Bronzino, 2010, pp. 138-141), di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] col duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D 22, 174 n. 13; Relazioni di amb. ven. ..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XV; Relazioni dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Nel 1542 Domenico Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo IIDellaRovere, duca d' il 12 agosto del medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] una Natività per la cappella di Francesco Feriani in S. Agostino (1493) e una Natività per S. Maria Nuova (per le cui identificazioni nuovamente nel palazzo vaticano, al servizio di papa Giulio IIDellaRovere. Come si evince da Vasari (1550 e 1568, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] 'anni l'attività di architetto alla corte ducale di Urbino, prima per FrancescoMaria e la sua sposa Eleonora Gonzaga, poi alla morte del duca, per il figlio Guidubaldo IIDellaRovere. Si tratterà di poche fabbriche ex novo e di molti interventi in ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Maria di Fumana (Forlì), S. Donnino (Pisa), S. Bartolomeo (Genova); fu infine protettore dell 22 settembre 1503) e poi Giulio IIDellaRovere (1° novembre 1503), suo tra Leone X e il re di Francia Francesco I, reduce dalla riconquista di Milano, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] la freddezza dimostrata dal nuovo pontefice, Giulio IIDellaRovere, vanificarono il disegno: il 4 novembre Si notano La bastarda degli Sforza di Carla Maria Russo (Milano 2015-16) e Io, Caterina di Francesca Riario Sforza (Milano 2016).
In edizione ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] IIdellaRovere a Pesaro. Tenuto all’oscuro, il duca non poté far altro che licenziare bruscamente lei e il padre (cfr. Piperno, 1999). Da Virginia ebbe tre figli: Francesca nella cappella di famiglia in S. Mariadella Carità.
In luglio uscì postuma l ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] e l’Aminta di T. Tasso. L’incontro tra il M., Tasso e altri dotti cortigiani, alla presenza del duca Guidubaldo IIDellaRovere e del figlio FrancescoMaria, diede vita a vari ragionamenti letterari e filosofici e rappresentò la piena consacrazione ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...