TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] IIDellaRovere, proprio nel frangente in cui Sanseverino aveva smesso di pagare a Bernardo la provvigione annua. Tra Pesaro e Urbino Torquato ricevette dal padre la prima educazione letteraria e cavalleresca, insieme al figlio del duca, Francesco ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Francesco da Urbino, chiese a Buonarroti la replica di «dua quadri retratti da vostri desegni», da lei ceduti al duca Guidubaldo IIDellaRovere doc. 25): morì il giorno successivo e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva (Kamp, 1993, p. 149, doc. 26). ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 1649 dal granduca di Toscana Ferdinando II a Filippo IV di Spagna, in tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo Salviati, si sa della richiesta del duca al per la Granduchessa Maria Vittoria DellaRovere (Firenze, Palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] solo nel 1605: Historia […] de’ fatti di Federico da Montefeltro (Venezia, Ciotti). Guidubaldo II lo nominò precettore di FrancescoMariaDellaRovere, per cui Muzio scrisse il Principe giovinetto.
Risale a questo medesimo periodo la stesura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] l'altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del duca di Cleopatra reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a recenti Guidobaldo IIDellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] IIdellaRovere. Nell’ottobre del 1550 fu scelto come ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu così testimone della morte di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di Maria tenuti informati il granduca di Toscana Francesco I de’ Medici e il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] tra Galeotto e Anton Mariadella Mirandola, invero con scarsi ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente 47-52; R. Galli, J. G. umanista (quasi) sconosciuto, in Volterra, II (1963), 3, pp. 3 s.; Id., J. G. detto J. Volterrano ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] , a Urbino dal 1510 come consorte del duca FrancescoMariadellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle bene nel clima di rigoroso controllo auspicato da Guidubaldo IIdellaRovere contro il dissenso e l’eterodossia (Buschbell, 1910 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] , dopo il 1514, il D. preferì accettare l'invito di FrancescoMariaDellaRovere (che lo volle capitano delle sue milizie), al quale il D. era legato fin dagli anni romani di Giulio II; ma forse, piuttosto, avvertiva la superiorità di Andrea Doria e ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] le foglie di quercia alludono al committente, Guidobaldo IIDellaRovere, marito di Vittoria Farnese, che la mandò in dono all per il piccolo FrancescoMaria figlio di Guidobaldo DellaRovere e Vittoria Farnese, in occasione delle nozze dei quali il ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...