LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] a Urbino dal duca Guidubaldo IIDellaRovere, il quale, anche in Maria Cecilia Clementi (va notato che la stessa indicazione di autore si ha anche in un Pange lingua della di questo conferito con Don Francesco Lupino in Urbino maestro di Chierici ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] .
Sul finire del 1556 Porta passò al servizio di Guidubaldo IIdellaRovere duca d’Urbino: il 23 gennaio 1557 il posto di Venier, che è stato letto come un omaggio al defunto FrancescoMariadellaRovere (ma l’interpretazione è incerta, pp. 169-172).
...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di FrancescoMariaII e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna p. 899, pp. 265-266; A. Wehn, Des Publizisten F.A. Leben und Werk, Bonn 1913 ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] di Giulio IIDellaRovere (1503-13). Rimase a Roma, scrisse un epigramma sulla scoperta della statua di Laocoonte nella sua guerra contro i turchi. La corrispondenza con FrancescoMariaDellaRovere continuò per tutto il 1523, quando Sperulo usò la ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] delle cortine, secondo le direttive ormai collaudatissime di FrancescoMariaDellaRovere, 195 s., 116; F. De Marchi, Dell'architettura militare..., Brescia 599, I, c. 11v; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, II, Firenze 1840, pp. 177, 252; L. ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] ), suo debutto editoriale. La dedica del volume è indirizzata al prelato Giuliano DellaRovere (figlio naturale del cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino FrancescoMariaII), intenditore di musica e mecenate di prima linea, di cui Pace si ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] casa del cardinale Giulio DellaRovere, fratello del duca FrancescoMariaII (salito al trono nel settembre 1574), giovane di indole seria e studiosa, di lui maggiore di soli sei anni, che lo accolse tra i suoi più intimi e lo scelse a compagno delle ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Guidubaldo IIDellaRovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette nel 1569-71. Partecipò alla battaglia di Lepanto (7 ott. 1571) accanto all'erede del Ducato, FrancescoMariaDellaRovere, che ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina dellaRovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Guidobaldo II riuscì a porre rimedio alla situazione, ma Pacciotto non rientrò più a Torino. Nel novembre di quello stesso anno fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per il matrimonio tra l’erede al trono ducale FrancescoMariaDellaRovere e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] Gian Galeazzo Maria, che aveva appena sette anni (Litta, 1835, tav. II).
Gli stretti alla fine di aprile del 1500 a Giovan Francesco Marliani, uno dei fautori del ritorno degli ottobre ed elessero Giulio IIdellaRovere. Il neoeletto pontefice, che ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...