VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] DellaRovere (1564-78), Lattanzio fu attratto da quel perenne cantiere lauretano e dalla vivacità della vicina Ancona. Nel 1578 s’impegnò nella città portuale con Nicola Todini a dotare la cappella del Crocifisso in S. Francesco Santa Mariadella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Francesco. L'azione fu coronata da successo e, dopo una scarsa resistenza, il F. ricevette dal vescovo Castiglione il governo della si volgesse alla riconquista delle colonie del Mar Nero, perse nel Giuliano DellaRovere (il futuro Giulio II). Così ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] ai lavori di ristrutturazione per le celebrazioni delle nozze del granduca Ferdinando II con Vittoria DellaRovere (Ewald, 1960, p. 348 n. definiti «sogni» da FrancescoMaria Niccolò Gabburri, luogotenente della Accademia del disegno di Firenze ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, Giovan Mauro dellaRovere , a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 861-863; N Committenza e significato del ciclo delle eroine veterotestamentarie in S. Maria di Canepanova a Pavia, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] e la nonna, Vittoria DellaRovere, che esercitò sempre una XIV, riguardava l’infanta Maria Isabella, figlia di Pedro II re del Portogallo. Essa, casata medicea mediante le nozze dello zio del M., il cardinale FrancescoMaria, con la giovane Eleonora ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] scena, fondata su un modello di Francesco Primaticcio, forse mediato da Luca Penni Raffaello, allora nella cappella DellaRovere in S. Maria del Popolo; il 8, pp. 79-81; P. Bellini, Orione o Enrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp. ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] per l’ingresso del signore di Senigallia, FrancescoMariaDellaRovere, designato successore al ducato, sia per la 1568), testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1967, p. 247, IV, 1976, pp. 265-268, 348; B. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ). Lo dedicò a Vittoria dellaRovere, granduchessa di Toscana, e Francesco Tonalli (ed. a cura di P.A. Rismondo, Middleton, Wis., 2018). Carafa trascorse quattro anni a Venezia (cfr. B. Aldimari, Historia genealogica della famiglia Carafa, IImarito ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] dellaFrancescaDellaRovere. Nell'atto di promulgazione degli Statuti delldella chiesa, dovuti al cardinal nepote Giuliano (il futuro Giulio II), sembra debba porsi sotto il pontificato di Sisto IV. Il libero espandersi delle di S. Maria Nova al Foro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] nel 1482 con Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, capo della oligarchia che governava di Imola e Forlì e Giovanni DellaRovere prefetto di Senigallia, da cui , sostenendo per Forlì il nipote Antonio Maria Ordelaffi. In questa scelta politica, il ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...