VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e FrancescoMariadellaRovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, Gargani, Firenze 1857, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, pp. 188, 200 s., 215, 323 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] dell’erede di Toscana. Il viceré Medinaceli teneva un fervido carteggio col cardinal FrancescoMaria Svezia e di Vittoria dellaRovere, l’ava di Ferdinando G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925, rist. 1986, p. 723; Th.E. ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] corte di Urbino, il futuro granduca FrancescoMariadellaRovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all' Contarini, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere et arti, LIX (1899-900), II, pp. 303-312; G. Galilei, Opere, (ed. naz.), VIII, p. 313; ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Maria di Casanova). Nominato il 17 dic. 1618, il M. prese possesso dell sacrum …, Augustae Taurinorum 1863, II, pp. 333-359, Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Giovanni e Chiappino, figlio di Paolo) al soldo di Giulio II, impegnato militarmente in Emilia e Romagna. Nel febbraio del 1511 si riscossa del precedente duca FrancescoMariaDellaRovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Urbino ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] , col. 220): il cardinale Ascanio Maria Sforza, luogotenente ducale, fu costretto alla con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di papa DellaRovere in Emilia e a Venezia. Infine, in agosto, Francesco I lo creò suo luogotenente generale ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] delle stampe e presso la Biblioteca nazionale (Magl., II che ospitava lo stipo di Vittoria DellaRovere del 1677 circa (Firenze, della porpora cardinalizia di FrancescoMaria de’ Medici.
Il M. morì a Firenze, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] l’elezione di Giuliano DellaRovere, a vantaggio di Rodrigo Francesco I di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; N. Machiavelli, Opere, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1999, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] II, salito effettivamente al trono nel 1686, Valfré instaurò un intenso rapporto che si rivelò fondamentale non solo nella direzione di coscienza (che esercitò fino al 1690, quando venne nominato confessore delle principesse Maria Adelaide e Maria ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli dellaRovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] figlio FrancescoMaria, che lo costrinse dapprima a riparare, con la sua famiglia, a Ferrara alla corte di Alfonso II e Niso, travestendoli da pastori, allontanandoli e convincendoli ognuno della morte dell'altro. I due bambini, ora giovinetti, si ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...