CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Maria degli Angeli, accanto a Giovanni Buonvisi da Lucca presso la cappella di S. Francesco dal cardinale protettore dell'Ordine, Giuliano DellaRovere, il 5 dic J. M. Pou y Martì, ad Claras Aquas 1939-1949, II, nn. 305 ss., 361, 367, 389; III, nn. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] FrancescoMariaDellaRovere; la campagna fu conclusa felicemente nel maggio del '16, ma fin dall'inizio dell'anno successivo il DellaRovere à l'epoque de la Renaissance, a cura di A. Rochon, II, Paris 1974, pp. 45-79; R. Alonge, "La Calandria" ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] palazzo, già DellaRovere e poi Aldobrandini infatti, in lettere di e a Francesco Buratti (capomastro), esecutore dei lavori ad II, Roma 1968, p. 147; G. Eimer, La Fabbrica di S. Agnese in Navona, I-II, Stockholm 1970-71, ad Indicem; M. Bosi, S. Maria ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] superiore veniva affidata a Betto di Francesco Betti (cfr. Milanesi, in Vasari Giuliano DellaRovere, nipote 3; L. Del Moro, La facciata di S. Maria del Fiore..., Firenze 1888, pp. 20 ss.; E. Milano 1961, I. pp. 47-62; II, pp. 443-454; M. Davies, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] FrancescoMaria Naldini.
Allo stesso periodo risale anche il trattatello Della costruzione irregolare della fatto il nome di Luciano (la II), del Funus di Erasmo da Rotterdam ottobre 1685, dopo che Vittoria DellaRovere gli ebbe concesso un congruo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] quando scriveva a Bianca Maria e Galeazzo Sforza una s., ad Claras Aquas 1929-1949, I, n. 1755; II, nn. 91, 105, 209, 249, 253, 288; III 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di FrancescoDellaRovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), pp. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] delle cappelle Duprè e DellaRovere nella chiesa della la copia seicentesca di FrancescoMaria Richini (Archivio della Veneranda Fabbrica del bolognese del Cinquecento, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 475-496; V. Natale, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] minore, Giuseppe Maria (1798-1863), Francesco Paoli, proprio nel 1815 ebbe l’intuizione «dell’idea universalissima delldellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] al valore dimostrato dal comandante delle truppe venete, FrancescoMariaDellaRovere.
Tornato a Venezia nella Ferrero, I, Roma 1956, p. 267; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, II, Roma 1960, pp. 45, 49; V, ibid. 1967, p. 212 (vi è annunciata ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] ritorno medico particolare della granduchessa Vittoria DellaRovere, il M. giorno natalizio dello stesso principe FrancescoMaria (12 novembre per musica dal Rinuccini allo Zeno, a cura di A. Della Corte, II, Torino 1958, pp. 7-177; J. Melani, Il ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...