BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] FrancescoMaria Enrici; e se l'operosità e la serietà di questo non mancarono di risentire anche dellDellaRovere che invece voleva, sulla solita base dell de Genève et la Maison de Savoie de 1559 à 1603, II, Genève-Paris 1912, pp. 87-88, 90, 91, 254 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] delle fortificazioni, in particolare della Terraferma, sostenen o con il peso della sua autorità i progetti di FrancescoMariaDellaRovere.
La fibra dell'E. cominciava intanto a risentire delle e passim; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 274 s ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] della morte del pontefice, Vida tributò a Giulio II, appellandolo Quercens in riferimento al cognome di casa DellaRovere, occasione della morte nel dicembre del 1525 di Ferdinando Francesco d’Avalos, marito di Vittoria Colonna.
La raccolta delle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Pio II fece DellaRovere, Maria Nuova.
Il B., che aveva steso il suo testamento fin dal 1471, rinnovandolo nel 1478 e munendolo di un codicillo nel 1479, non lasciava figli maschi; delle figlie conosciamo il nome di tre- Braccesca, Leandra e Francesca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a Isola Farnese, nel campo di FrancescoMariaDellaRovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre 12 marzo 1533 - 14 agosto 1535, a cura di F. Gaeta, Roma 1958, p. 267; II, 9 gennaio 1536 - 9 giugno 1542, a cura di F. Gaeta, ibid. 1960, pp. 130 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Maria sopra Minerva il M. si era impegnato a scolpire nel 1603 la statua di S. Giovanni Battista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante DellaRovereFrancesco s., 258 n. 2, 282 n. 7, 315; II, pp. 367, 376, 392-394; M. Smith O ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] DellaRovere, futuro papa Giulio II, il Ritratto di giovane dellaMaria Maddalena dei Pazzi (1496) – grandiosa composizione caratterizzata dal mirabile accordo di architettura e pittura, di figure e paesaggio –, nonché il Ritratto di Francescodelle ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] 'amore di Carlo Gonzaga duca di Mantoa e della contessa Margarita dellaRovere, edito a nome di Giulio Capocoda (Ragosa madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con FrancescoII d'Este, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Urbino, avviata nel febbraio 1517, dallo spodestato FrancescoMariaDellaRovere, L. dette prova di qualità militari modeste ; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp. 2, 28, 59, 67, 80-159 passim; Le ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] DellaRovere il castello di Albe col contado. E il M. poté tornare a pensare ai propri interessi se – avendo per procuratore l’autorevolissimo Francesco Priuli, cioè il generale dell’armata contro il sultano nel 1485 e il capitano generale da MarII, ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...