DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sua vedova), lasciata Genova, era tornato al servizio dei DellaRovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora l'anno preciso in cui il D. lasciò il servizio di FrancescoMaria e se, ancora una volta, sia stato Nicolò il mediatore ...
Leggi Tutto
MONTANI, FrancescoMaria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Medici al servizio della granduchessa Vittoria DellaRovere e poi come Maria Luisa de' Medici, moglie dell’elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo II 2669: «Spedizione del sig. conte Francesco Montani Gentilhuomo di camera et cameriere segreto ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] Maria di Canepanova a Pavia dove, nel dicembre 1654, ricevette dal vescovo Francesco saluto e il ringraziamento della congregazione al duca Ranuccio II per la chiesa e Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria dellaRovere, madre di Cosimo III ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nella chiesa di S. Maria in via Lata in Roma, per mano di Simone Vosich arcivescovo di Patrasso (di cui Corone era suffraganea) ed alla presenza dei vescovi di Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio DellaRovere. Il D. pagò subito ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] di Persia (Bellini Pietri, 1907, pp. 234 s.).
Francesco Moücke (1756) suggerì che Arcangela si dilettasse già in mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria dellaRovere 1621-1666, Firenze ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] la Madonna della Ghiara (chiesa di S. Maria dei della nazione tedesca della città, dedicato al principe di Urbino, il piccolo Federico dellaRovere (figlio del duca Francesco 351-360; A. Giannotti, S., R., ibid., II, pp. 883 s.; C.L.C.E. Witcombe ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo Clemente DellaRovere e 1951, p. 406; II, ibid. 1955, p. 251; P. G. Capriata, Dell'historia ... libri dodici, di Giovan Gerolamo di Pier Francesco e Giovan Gerolamo di Stefano, ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] dellaRovere (futuro papa Giulio II, cui fu dedicata), risposero entrambi elogiando l’impegno del teologo in favore delldella basilica del Santo, «in capella S. Marie pubblica di metafisica in via Scoti del francescano del Santo A. T. (1475), in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] F. a ritentare l'impresa: lasciò, contro il volere di Giulio II, Bologna, alla corte del quale dimorava e, l'8 genn. , FrancescoMariaDellaRovere, partecipò alla Lega di Cambrai contro Venezia, combattendo, con il contingente urbinate dell'esercito ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Roma, l'A. passò al servizio di Francesco I e vi rimase sino alla morte, dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni MariadellaRovere 135,190; F. Guicciardini, La Storia d'Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...