ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] causa delle tensioni fra Vittorio Amedeo II e per la morte dell’arcivescovo Francesco Arborio di (l’abbazia di S. Maria di Pinerolo, il priorato di . Tuninetti, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] DellaRovere e Gian Giacomo Trivulzio durante il loro viaggio verso Milano. Nel novembre successivo accompagnò la sorella Maddalena a Roma in occasione del matrimonio della giovane con FrancescoMaria 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] re, oppure tra il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. Anche queste trattative non mediceo e storia artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria DellaRovere, 1621-1666, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Francesco. Dei benefici precedenti il C. conservò soltanto la commenda del priorato agostiniano di S. MariaDellaRovere arcivescovo di Tarantasia (19 luglio 1482); subito dopo, tuttavia, il pontefice aveva trasferito il DellaRovere Filippo II il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] DellaRovere, convenuto per verba de futuro il 20 settembre 1623 tra Pannocchieschi d’Elci e il conte FrancescoMaria Mamniani di Sant’Angelo, procuratori delle .V.24; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 42-44; M. Fantoni, La ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] della Repubblica a Perugia per contrastare le incursioni di FrancescoMariaDellaRovere ; II, 1-2, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo dell’assedio ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] dell’Università di Perugia negli anni in cui vi insegnava FrancescoDellaRovere S. Fabiano e di S. Maria di Grignano nella diocesi di cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Francesco prese i voti come chierico regolare della Santi in adorazione della Trinità (1665: Lucca, S. Maria dei servi), quella pittore della granduchessa Vittoria DellaRovere, in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Maria Maddalena d'Austria, vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando II mediceo alla corte di Roma Francesco Niccolini. In realtà, la di Vittoria DellaRovere, figlia di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Francesco Todeschini Piccolomíni, eletto poi papa col. nome di Pio III. Ma essendo quel pontificato durato soltanto dieci giorni, l'impegno del Pinturicchio di dipingere dieci Storie della vita di Pio IIdella cappella DellaRovere, in S: Maria ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...