ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice dellaRovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] (Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, I, Pergamene, II.A.26,002/A), un ruolo ambito da tutti i signori Francesco Peretti, il marito di Vittoria, per sposarla e che si trovasse nella Repubblica di Venezia per sfuggire alla giustizia dello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , il marchese di Pescara, FrancescoMariaDellaRovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970; della stessa relazione abbiamo un sommario un po'diverso in M ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] FrancescoMaria Niccolò Gabburri (1730 circa-1742, c. 276v), Francesco Moücke (1756, pp. 88 s.), Marco Lastri (II, 1795, tav. CIX) e Luigi Lanzi, che lo definì «il miglior allievo di Francesco [Furini]; delicatissimo nel color delledellaRovere e ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] chiamò sextus roverinus («compasso DellaRovere»).
Oggi conservato al Museo ambasciatore a Roma di Rodolfo II, e la sua esposizione 1994), 3, pp. 799-815; Z. Wazbinski, Il cardinale FrancescoMaria Del Monte (1549-1626), Firenze 1994, pp. 450 s.; ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] sollecitazione del cardinale Giuliano dellaRovere. Era stato poi fratello Francesco, per 350 ducati, di metà di una delle case dell’Opera di S. Maria del Fiore, reg. 1, c. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Ufficio delle Tratte, Libri di età, II ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] offensiva di FrancescoMariaDellaRovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte storia patria, I (1894), pp. 117-123; Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, a cura di K. Eubel, Monasterii 1901, pp. 161, 235; P ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] DellaRovere M. portò a termine gran parte dell’ornamentazione di un Graduale, non oltre il 1513, e di un Antifonario (Biblioteca apost. Vaticana, S. MariaFrancesco Filomusa leonina, in Riv. di storia della miniatura, I-II (1996-97), pp. 17-33 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro FrancescoMariaDellaRovere; nel luglio, al comando di 2. . M. Amiani, Memorie istor. della città di Fano, II, Fano 1751, p. 123; G. Fracassetti, Notizie storiche della città di Fermo, Fermo 1841, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] periodo delle elezioni della nuova Balia. E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini , Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. 1491consentiva al suo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] Maria Nuova (mutato il 6 marzo 1656 in quello di S. Giorgio al Velabro). A questa decisione contribuì anche il fatto che al granduca Ferdinando II, sposato dal 1634 con Vittoria DellaRovere mecenati dell’Italia del suo tempo. Impiegò Francesco Albani ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...