ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] nella vita musicale napoletana del Seicento e condizione sociale del musicista. I casi di Giovanni Maria Trabaci e Francesco Provenzale, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, a cura di F. Cotticelli - P. Maione, Napoli 2019 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere nella cappella (ora di S. Francesco di Paola) fatta costruire appositamente nel 1861, e di S. Maria del Carmine, luogo di sepoltura del p. 361-376 (lettere a Federico II); A. Ganda, L’umanesimo in ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] II. A quel punto il governo prodittatoriale si sciolse, ma Mordini, prima delle dimissioni, nominò Piraino governatore di Messina. Durante la Luogotenenza, il generale Alessandro DellaRovereFrancesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Delle . De Maria, L’opera ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] FrancescoMariaDellaRovere, duca di Urbino, capitano generale della Repubblica, il 6 nov. 1538.
Come molti giovani delle I dispacci sono parzialmente editi in: Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, I-II, Wien 1889-92, ad Indicem; Relaz. di L.C. ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] DellaRovere, detto il Fiammenghino, con il quale a Fidenza realizzerà un S. Francesco (1613: Cremona, chiesa di S. Maria del Campo), ultima opera certa a oggi (1570-1630), in I pittori bergamaschi. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 6, 28; G. Cirillo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] ).
Sugli anni della formazione non è dato sapere nulla di certo. Nei Mémoires (1676, p. 158) attribuiti a Maria Mancini, nipote di Mazzarino, si dice che aveva una sorella e che all’età di 19 anni si trovava a Roma come teologo di Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] vicitare la Maestà del re di Francia» (Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.171, sub datam 17 marzo 1516). Nel gennaio del 1517 veleno, rimpiangeva la sua prematura scomparsa con FrancescoMariadellaRovere, perché si era assicurato (come scrisse in ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] cardinale Giuliano DellaRovere. Il 10 nov. 1503 il nuovo papa Giulio II uscì eletto ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che vi spadroneggiava, Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] II. Sulla via del ritorno, ai primi del gennaio 1465, sostò a Bologna, dove guarì dalla febbre il generale dei francescani FrancescoDellaRovere et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] FrancescoMariaDellaRovere (agosto 1538). Fallirono infatti tutti i tentativi di coinvolgerlo nelle inchieste e Francesco I du Bellay, a cura di V.-L. Bourrilly - F. Vindry, II-IV, Paris 1910-19, ad Indices; Correspondencia de Carlos V con el ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...