GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Francesco Londei e con Costantino Conti, assunse per un novennio l'appalto della dogana della fida delle il re delle Due Sicilie Ferdinando II conferì DellaRovere e di donna Maria Colonna. Dal loro matrimonio nacquero Mario, Giulio, Riccardo e Maria ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri DellaRovere, parente di FrancescoMaria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Maria da Varano. Alla morte di quest'ultimo, nell'agosto del 1529, seguì FrancescoMariaDellaRovere, capitano generale delle milizie della il card. DellaRovere (oggi è conservata alla Biblioteca Alessandrina di Roma, segnatura Ae q II). Anche per ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] alle pitture di Lorenzo Lippi e di Francesco Furini. Proprio a Furini rimanda l' Carlo de' Medici, secondogenito di Cosimo II e Maria Maddalena d'Austria.
Tre quadri del la granduchessa di Toscana Vittoria DellaRovere, il M. eseguì, probabilmente ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] II. Tra i suoi benefici, inoltre, il giovane porporato poteva annoverare la commenda dell’abbazia di S. Leonardo della a quella dello spodestato duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione di ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Maria Luisa de' Medici e nel 1694 fu responsabile del catafalco per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette da Vittoria DellaRovere , scultura ed architettura, Milano 1822, II, p. 68; V, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 1491, Innocenzo VIII lo nominò, come successore di FrancescoDellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] il partito aragonese riprese vigore.
II C. combatté a Cassino, , anche a nome del padre, Giovanni DellaRovere, prefetto di Roma, e parecchi altri sostituì per qualche tempo l'oratore estense, FrancescoMaria Rangoni, ammalato.
Si può ben credere che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] DellaRovere, il futuro Giulio II, e lasciò comunque in mani fidate l'amministrazione dei beni dell'Altopascio, come rivela un libro di ricordi della "magione di S. Iacopo dell f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] S. Maria a II che, per motivi politici, l’aveva posta direttamente sotto la S. Sede, volendo bilanciare in quel territorio l’influenza della Francia. I primi due titolari della diocesi furono appartenenti alla famiglia DellaRovere Pier Francesco ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLAROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLAROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] . 70r-76v). Le spoglie del cardinale, sepolto in S. Maria in Trastevere, furono traslate, nel XIX secolo, a Savona.
Opere , a cura di H. Economopoulos, II, Roma 2003, pp. 33-46; I DellaRovere: Piero dellaFrancesca, Raffaello, Tiziano, a cura di P ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...