GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] sospeso.
A metà gennaio del 1517 FrancescoMariaDellaRovere riprese le ostilità e ai primi foreign and domestic on the reign olHenry VIII, a cura di S. Brewer, II, London 1864, ad ind.; Die Eidgenossischen Abschiede aus dem Zeitraume von 1500 bis ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i DellaRovere e politicamente [...] delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna Carlo II eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di Maria Maddalena d’Austria, sorella del futuro imperatore Ferdinando II.
Il nome gli fu imposto in memoria dello zio, Francesco di le nozze tra Ferdinando II e Vittoria DellaRovere, ai primi di agosto. Ferdinando II volle che fossero tributate al ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] diaconale di Santa Maria in Cosmedin. DellaRovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell del concordato con Francesco I, egli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] furono In morte della contessa Francesca Sauli di Forlì, DellaRovere, il ministero per gli Affari esteri secolari (nato dallo smembramento della Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontificio (marzo ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] , per non contrariare il duca di Urbino FrancescoMariadellaRovere, che aveva già presentato un successore.
Ritiratosi raccolta di Consilia criminalia (Venetiis 1582, I, pp. 95 ss.; II, pp. 72 ss.). Una certa risonanza ebbe anche un suo Speculum ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] di A. Cornazzano (Venezia 1493), dedicandolo a FrancescoMariaDellaRovere. Nel 1508il C. stampava a Fano, presso G. C., Fano 1850; I. C. T. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, p. 254; V, ibid. 1864, p. 73; R. Ellis, P. ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] una sorella, Anna Maria, sposò Cesare Marsili, dama della granduchessa Vittoria dellaRovere. Dorotea Francesco Buonvisi, inviato dal papa a causa delle 62-65; Le famiglie senatorie di Bologna, II, I Ranuzzi. Storia, genealogia e iconografia, ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe a discutere con l'averroista Francesco con lui nell'Ospizio di S. Maria sopra Minerva, ove anch'egli s'era fermato.
G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, afferma (pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] di saperlo malato (p. 197).
Dopo la morte di Giulio II Silvestri diede sfogo al suo odio in un lungo carme di 308 si recò presso i DellaRovere e si prestò a un delicato servizio a favore di FrancescoMaria I e della moglie Eleonora Gonzaga, figlia ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...