AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studi di legge a Padova, esercitò magistrature [...] erede e successore il nipote FrancescoMaria I dellaRovere. Il nuovo duca mise l'A. a capo dell'ambasceria, che doveva presentarsi a Giulio II a chiedere la ratifica della successione, ed il pontefice lo creò cavaliere dello Speron d'Oro.
Mori in ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] del divino. M. da tempo aveva quasi tralasciato i lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con FrancescoMariadellaRovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò allora a fare un nuovo modello per il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] " il duca d'Urbino Guidobaldo IIDellaRovere, la cui figlia Virginia aveva 1580 approva la Compagnia di S. Mariadella Misericordia per l'assistenza ai condannati a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] col duca d'Urbino FrancescoMariaDellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D 22, 174 n. 13; Relazioni di amb. ven. ..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XV; Relazioni dei rettori..., a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Nel 1542 Domenico Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo IIDellaRovere, duca d' il 12 agosto del medesimo anno; fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Se la figura di Alfonso (I) in Italia non ha mai ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] 'anni l'attività di architetto alla corte ducale di Urbino, prima per FrancescoMaria e la sua sposa Eleonora Gonzaga, poi alla morte del duca, per il figlio Guidubaldo IIDellaRovere. Si tratterà di poche fabbriche ex novo e di molti interventi in ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 1649 dal granduca di Toscana Ferdinando II a Filippo IV di Spagna, in tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca Iacopo Salviati, si sa della richiesta del duca al per la Granduchessa Maria Vittoria DellaRovere (Firenze, Palazzo Pitti ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] l'altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del duca di Cleopatra reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a recenti Guidobaldo IIDellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] tra Galeotto e Anton Mariadella Mirandola, invero con scarsi ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente 47-52; R. Galli, J. G. umanista (quasi) sconosciuto, in Volterra, II (1963), 3, pp. 3 s.; Id., J. G. detto J. Volterrano ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] , a Urbino dal 1510 come consorte del duca FrancescoMariadellaRovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle bene nel clima di rigoroso controllo auspicato da Guidubaldo IIdellaRovere contro il dissenso e l’eterodossia (Buschbell, 1910 ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...