GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] 1819, pp. 132-135; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859, p. 343; G. Scotoni, La giovinezza di FrancescoMariaII e i ministri di Guidobaldo DellaRovere, Bologna 1899, p. 21, 51 s.; G. Zaccagnini, Lirici urbinati del sec ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] - 7 nov. 1557), capitano di ventura, aiutò FrancescoMariaDellaRovere a riconquistare il Ducato di Urbino (1522); quindi, i Carafa, ne uscì grazie ai buoni uffici di Guidubaldo IIDellaRovere, duca di Urbino. Riparato a Padova, ebbe affidate dalla ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] delle sue capacità durante la guerra di Camerino che alla morte di Giovan Maria Varano era stata occupata da Guidubaldo DellaRovereII unitamente ai nipoti Grifone e Carlo; militò al comando di Francesco ebbe da Guidubaldo IIDellaRovere l'incarico ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] seguito alle pressanti richieste di consulti da parte di principi e personalità dell'epoca, quali FrancescoMariaII duca d'Urbino e il suo ministro Giuliano DellaRovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio Cesare Gonzaga marchese di Castiglione ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] eletto Giulio IIDellaRovere nel Maria del Popolo, chiesa prediletta dal defunto Alessandro VI, che ospitava le tombe di alcune personalità dellodelle Odi di Orazio già appartenuto a Francesco Petrarca e un esemplare dell’edizione a stampa della ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] V. Rossi, Appunti per la storia della musica alla corte di FrancescoMaria I e di Guidobaldo dellaRovere, in Rass. Emiliana, I(1888), p. 16 (estr.); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 350, 481 ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] dell'A. non fu certo felice; sposò prima una bizzarra donna di nome Contessa, con cui visse in continuo disaccordo. Morta costei nel 1556, sposò, su invito del duca FrancescoMariaII A. Vernarecci, Lavinia Feltria dellaRovere, marchesa del Vasto, ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] Kunsthistorisches Museum; FrancescoMariadellaRovere e Eleonora Gonzaga, 1537, Uffizi); per Guidobaldo dellaRovere eseguì la Venere nella S. Margherita (1560-65, ivi). Per Filippo II tornò ad eseguire dipinti mitologici, ma secondo una nuova ...
Leggi Tutto
Cardinale, discendente della famiglia imolese (Castel del Rio 1455 circa - Ravenna 1511); da Giulio II, di cui era stato segretario, fu creato vescovo di Mileto (1504), poi di Pavia e cardinale (1505), [...] dei Bentivoglio; per la condotta nella guerra contro Ferrara e i Francesi (1510), arrestato da FrancescoMariadellaRovere duca d'Urbino e comandante delle forze pontificie, fu liberato dal papa e ricondotto, come vescovo, a Bologna; quando questa ...
Leggi Tutto
Condottiero fiorentino (Firenze 1471 - Ravenna 1512). Al servizio dapprima del duca Valentino, nel 1506, col papa Giulio II, ebbe parte nella conquista di Bologna; dal 1511 fu agli ordini di Francesco [...] MariadellaRovere duca d'Urbino, comandante dell'esercito pontificio, segnalandosi nel Bolognese contro i Francesi di Luigi XII; morì nella battaglia di Ravenna. ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...