FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] II, poté beneficiare, nel 1468, di un compenso di 400 zecchini. Nel 1469 partì per Siena per riportarvi due suoi nipoti, Giovanni Maria il 9 ag. 1471, di Sisto IV, il cardinale FrancescoDellaRovere, dette al F. l'occasione di indirizzare al nuovo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Este, Lucrezia Borgia, il duca di Urbino FrancescoMariaDellaRovere, Giulio e Giovanni de' Medici, i . Asor Rosa, Ricordi di F. G., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, Torino 1993, pp. 3-94; M.S. Sapegno, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , già segretario del duca Filippo Maria, che iniziò G. alla difficile dell'impresa napoletana e della visita ducale.
Nel 1471, l'improvvisa scomparsa di papa Paolo II e l'elezione del candidato sostenuto da G., il cardinale FrancescoDellaRovere ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] della quercia che illustra l'emblema del papa DellaRovere familiari, a cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, 1507-1517, Roma 1990; J. Monfasani, Hermes Trismegistus, Rome and th al seguito del generale dell'Ordine Mariano da Genazzano; negli anni ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Venezia insieme a Il Generale dellaRovere di Roberto Rossellini (Monicelli interpretò poesie di papa Giovanni Paolo II per una registrazione in CD e sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001, pp. 75 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] ma invece il G., subendo per questo una sfuriata di Giulio II, si ritrae se c'è da garantire per una somma la bolla, sfrontatamente nepotista, investente, a danno di FrancescoMariaDellaRovere, Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] a tal punto Francesca Bentivoglio che la notte del 31maggio 1488 fece uccidere da alcuni sicari il marito, avendo in DellaRovere lo vedeva bene, al ruolo significativo che doveva svolgere di fronte alle grandi potenze europee.
Occorsero a Giulio II ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di patronato mediceo fu edificata per volere di Cosimo II, ornata sotto Cosimo III con un soffitto intagliato che ospitò il dipinto del G., eseguito su incarico della granduchessa madre Vittoria DellaRovere, per la quale il pittore realizzò anche la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Girolamo DellaRovere, D. Pinelli, Antonio Maria Gallo. cardinale FrancescoMaria Del Monte.
Il registro della Guardaroba Arm. XXXIV, t. 47, cc. 58v, 79, 83v; Fondo Borghese, I, 976i; II, 440, cc. 62-72, 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Dell'educazione di G. si sarebbe dovuta occupare la nonna paterna, Vittoria DellaRoveredelle trattative per le nozze del cardinale FrancescoMariaII. La questione fu discussa dai tribunali della Gran Corte della Vicaria e della Regia Camera della ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...