CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Peruzzi..., Wien 1967-68, pp. 124 s.; Id., 1973, II, p. 231.
Il periodo romano, che aveva avuto inizio nel alla serrata compagine muraria dell'estemo, dovuta a Francesco di Giorgio, il tombe Sforza e Basso DellaRovere in S. Maria dei Popolo.
Il S ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] pontificato del DellaRovere sembra relegato II si concretò nella convocazione del "conciliabolo" di Pisa e fra i cardinali ribelli del documento affisso il 28 maggio 1511 nella chiesa di S. Francesco il procuratore fiscale Mario de' Peruschi chiese ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] monastero di S. Maria in Organo.
Nel Francesco Benaglio), con i modi tipologici e grafici delle palazzo di Domenico DellaRovere (Fiocco, 1965); 50, 75, 79, 81; Id., G. M. F., ibid., II, pp. 147-155; G. Mazzi, IlCinquecento: il nuovo lessico, ibid., ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria DellaRovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] il fratello FrancescoMaria, futuro cardinale, che dal 1683 alla sua morte (1711) fu anche governatore dello Stato di Altezza Serenissima, che Luigi XIV aveva concesso a Vittorio Amedeo II nel 1690: prerogative e titolo gli furono riconosciuti nel ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] anno s'era recato ad Urbino per dissuadere FrancescoMariaDellaRovere dal prestarsi come strumento delle mire papali su Ferrara. La morte di Giulio II (febbraio 1513) e l'elezione di Leone X, della famiglia medicea, sventò il pericolo d'una guerra ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , iniziata soltanto nel 1495.
Nel 1494 nacque il figlio Francesco avuto dalla moglie Bartolomea Picconi che aveva sposato il 7 agosto 1480.
In quel periodo il cardinale Giuliano DellaRovere, che era fuggito in Francia, dopo aver lasciato Roma ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , che avevano subito danni nel sacco della cittadina da parte di FrancescoMariaDellaRovere nel 1517, era stato proprietario a Roma Vangeli, testi di Padri della Chiesa e di autori moderni come Bartolomeo Belloncini, Pio II, Pietro Balbi. Una parte ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] spagnole e sabaude. C. II dovette accontentarsi di parentadi meno illustri: la sorella Caterina andò sposa nel 1617 a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e Claudia nel 1621 a Federico DellaRovere, figlio di FrancescoMaria duca d'Urbino. Alla sua ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] DellaRovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II 1510 fu nominato commissario del convento francescano di Borgo Sansepolcro.
Morì a , scritti di Storia dell’arte in memoria di Anna Maria Brizio, a cura ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Della Corgnia, sia il card. Giulio DellaRovere, chiesero che fossero pagati gli autori a seguito dellFrancesco de' Medici, figlio di Cosimo, con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore Massimiliano II marmo) in S. Maria Novella, attribuito al D ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...