Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Venosa, mentre in Inghilterra o comunque durante il regno di Enrico II, dal 1154 al 1189, dopo il Pamphilus vengono composti il Autore anche di agiografie come la fortunata Vita di Maria Egiziaca, o di trattati morali come il dialogico Lamento ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] al comando del nipote di suo marito, Francesco Orsini, e strinse contatti diplomatici con pp. 52-56, 125-128; L. De Rosa, Cronica di Napoli, a cura di V. Formentin, II, Roma 1998, ad ind.; U. Congedo, M. d’E., contessa di Lecce e regina di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Dio lo chiamano Urcia; la Madre di Dio Andrea Maria; il pane orgui; il vino ardum; la carne l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a ’epistola dedicatoria attribuita al papa Callisto II: a differenza di quanto accade nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCOII d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] dalla parentela della duchessa vedova Margherita, sorella del duca FrancescoII. A complicare lo scenario stava anche la ben più XI servendosi del card. Rinaldo, per la cui nomina Maria Beatrice si era inimicata tutto il clero cattolico inglese. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] gli Jagelloni di Polonia e di Boemia-Ungheria conducono ad altri matrimoni ossia alleanze: quelle della nipote Maria con il re di Boemia-Ungheria Luigi II incrociato a quello di Anna Jagellone con l’altro nipote Ferdinando.
Il problema è il destino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] scorgono nei disegni di macchine di Mariano di Jacopo detto il Taccola, ha eseguito 126 disegni per due libri di Francesco di Giorgio Martini relativi ad architettura e ’ Giocondo: nella dedica a Giulio II, contenuta nella premessa al trattato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] , il papa, i sovrani di Spagna e l’imperatore, organizzando un esercito sotto il comando del marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga. Lo scontro fra i due eserciti, provocato dal ritiro del sovrano francese, si verifica a Fornovo ai primi di ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] 16 luglio 1662, sicché il Ducato fu retto – per conto di FrancescoII, il fratello di M. nato il 6 marzo 1660 – dalla gioì per la nascita, il 25 giugno 1692, dell’ultimogenita Luisa Maria. M. si dedicò a opere di carità volte ai numerosi inglesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] di cannone: l’artiglieria infatti si è affermata prepotentemente nella conduzione dalla guerra.
L’erede, Giacomo III, figlio di Giacomo II e di Maria di Egmont ha solo nove anni e il governo è affidato, come durante la minorità di suo padre, a James ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] e il cardinal vicario per la diocesi di Roma, Lucido Maria Parocchi, dei progressi della piccola fondazione e le tre 16 ottobre 1994 Giovanni Paolo II la dichiarò beata. È stata canonizzata il 13 ottobre 2019 da Francesco I.
Fonti e bibliografia
...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...