Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] ; dal 1481 entra al servizio di Alfonso II di Napoli, duca di Calabria. Inizia anche vecchiaia. È sepolto nella chiesetta di Santa Maria del Parto, fatta costruire dall’artista pastorale senese, come quella di Francesco Arzocchi e Filenio Gallo. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] riscattato alla fine da san Francesco che non esita a definire provocatoriamente la pace fra i Lombardi e Federico II con l’Alleluia! dei laudesi, dopo Madonna di Iacopone da Todi. La lauda coinvolgendo Maria, i Giudei, Giovanni e il Cristo trasforma ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] successivo nella chiesa di S. Francesco. Il padre, Luigi, e la madre, Assunta Carlini, sposati nel febbraio 1886, si tra cronaca nera e agiografia, in Movimento operaio e socialista, I-II (1987), pp. 223-236 e Id., Il «brutto peccato». Adolescenza ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di Lorena era stato eletto e incoronato imperatore ( divenuto imperatore dopo la morte del marito di M. T. (1765). La politica estera di Giuseppe II non sempre incontrò la sua ...
Leggi Tutto
Figlia (Cagliari 1812 - Napoli 1836) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa di Asburgo-Este. Dopo l'abdicazione del padre (1821) visse a Nizza e a Genova. Profondamente religiosa, avrebbe voluto farsi [...] monaca, ma per le pressioni del re Carlo Alberto sposò (1832) Ferdinando II re delle Due Sicilie. Morì nel dare alla luce il figlio Francesco. ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] antico (sec. II-III) e uscito da ambiente cattolico.
I Vangeli non dànno la cronologia esatta di Maria: poté forse e sopra tutto lo spirito fervente ed umano di S. Francesco imprimono un nuovo carattere all'iconografia mariana. Con Guido da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Luigi Simeoni
Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] Si sposò tre volte; con le due sorelle Farnese, Maria e Vittoria, poi con Lucrezia Barberini; dalla prima ebbe al cardinalato per succedere al nipote FrancescoII, morto senza eredi.
Bibl.: Muratori, Ant. Estensi, II; Litta, Famiglie ital., III, ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nata il 4 ottobre 1841 a Possenhofen (Baviera) dal duca Massimo e da Ludovica di Wittelsbach, morta a Monaco di Baviera il 18 gennaio [...] , ai primi del 1859, venne nell'Italia meridionale sposa di Francesco di Borbone, allora duca di Calabria. Il 22 maggio dello stesso anno, dopo la morte di Ferdinando II, salì al trono col marito, che l'amava moltissimo e sul quale esercitava forte ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] non perdonò mai a M. quell'affronto.
Subito dopo, morto Enrico II, Francesco divenne re di Francia. L'influsso che M. o, meglio i dal rimorso per le numerose umiliazioni che aveva inflitto al marito. Ma il corso degli eventi gettò sulle azioni di lei ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] privée de M. A., Parigi 1832, voll. 2; A. von Arneth, Maria Theresia u. Marie Antoinette, ihr Briefwechsel, Parigi-Vienna 1865; id., Marie Antoinette, Joseph II. u. Leopold II., ihr Briefwechsel, Lipsia-Parigi-Vienna 1866; Lettres de M. A. publ. par ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...