SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Marchesi, 2010, p. 66), eseguì il busto loricato di Ercole II d’Este oggi nella Galleria Estense di Modena: a questo ritratto 4, 1893, vol. 4, pp. 1-63; A. Balletti, FrancescoMaria Signoretti e Prospero Clemente, in Rassegna d’arte, I (1901), pp. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Nel 1711 preparò i disegni per la cerimonia funebre di FrancescoMaria de' Medici alla Ss. Annunziata. Seguirono fra il di quattro principi della famiglia reale francese, il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] della Confraternita del Corpus Domini, su indicazione di FrancescoMaria Della Rovere, tornato a essere il legittimo reggente del a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1967, p. 247, IV, 1976, pp. 265-268, 348 ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] , ma che fu collocata dal granduca FrancescoMaria nella villa di Pratolino. Alcune statue, 387, 403 s., 483 s., 554s., 578-580; Ch. Perkins, Les sculpteurs italiens, II, Paris 1869, pp. 450-455; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] a Bologna dove ebbe come maestri il fisico FrancescoMaria Zanotti, che tentava di conciliare la dottrina n’è uscito una volta, è pazzo se vi rientra» (Epistolario Paciaudi, II, lettera del 09/08/? a Ireneo Affò). Ricredutosi sul suo conto, don ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] si recò di nuovo a Verona dove tornò a lavorare per S. Maria in Organo eseguendo il nuovo leggio per il coro che fu terminato in a Monte Oliveto Maggiore dall'abate generale olivetano Francesco Ringhieri (II). Il maestro lasciò Verona per la Toscana ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] diario ordinario di Roma. Sunto di notizie e indici, I (1718-1736)-II (1737-1750), Roma 1997-1998, ad ind.; N. Pio, Le vite Canevari nella chiesa delle Stimmate di S. Francesco: la committenza di FrancescoMaria Ruspoli, in V. Cazzato - S. Roberto ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] molti protetti, vi furono il futuro senatore FrancescoMaria Gianni e Antonio Martini, traduttore della Bibbia in di storia patria, XXXI, cc. 248r-261r; XXXI. A. 2 e A.5, voll. II, V; Roma, Bibl. Corsiniana, Ms. 1891 (219 lett. a G. Bottari, 1722-67, ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] conservavano i disegni di entrambi gli ingegneri FrancescoMaria Richino junior e Giulio, padre e , I disegni cinquecenteschi per il duomo di Milano: V. S. nel tomo II della Raccolta Bianconi, in Il disegno di architettura. Atti del Convegno... 1988, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] fra gli altri, FrancescoMaria Molza, Annibale Caro e Giovanni Francesco Bini), sodalizio 1997-2002, ad indices; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 2003-2004, pp. 154-159; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, a ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...