GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] nella casa di Bologna ricevette P. Bernbo, FrancescoMaria Molza, Bernardo Cappello, Giovanni Mauro, Gian Giorgio conservato nel castello di Zoppola presso Brescia (riprodotto in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, tav. fuori testo a pp. 512 s.), che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Nel 1490 infatti, al D. era nato FrancescoMaria, che sarebbe divenuto duca di Urbino; ebbe altri 147; J. Burchard, Diarium, a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, p. 124; II,ibid. 1884, pp. 202, 629, 675 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] , è del 1522 o 1523, la settima, dedicata a FrancescoMaria Sforza duca di Milano, è del 1525, l'ottava dedicata studi relativi a Cristoforo Colombo..., Roma 1893, parte 3, vol. II; l'intero epistolario è in corso di pubblicazione tradotto in lingua ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] in cattedrale e poi vicario generale di monsignor FrancescoMaria d’Este, letterato di qualche fama e fondatore a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli e E. Garbero, Firenze 1980, II, pp. 13-68; P. Fabbri, Le memorie teatrali di C. R., “rossiniste ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] ; Archivio di Stato di Modena, Documenti di Stati e città, Relatione di FrancescoMaria Vialardo sopra il Stato di Parma e Piacenza [1601-1603], b. 88, I, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 467-486, Part II, ivi, LIV (1972), pp. 50-62; S. De Vito ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] si prefigura come decisiva per la sua carriera. FrancescoMaria Niccolò Gabburri riferiva che «con suo disegno fu XVII e del XVIII secolo, Milano 1993, I, pp. 419-431, e II, pp. 386-391; D. Trier, Beduzzi, Antonio, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] primi rudimenti del mestiere. Pochi anni dopo, secondo FrancescoMaria Tassi, conte bergamasco e in seguito amico stretto il Sileno poeta e filosofo, oggi scomparsi, furono dipinti per Federico II di Prussia fra il 1743 e il 1745; di loro sopravvive ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nel 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di FrancescoMaria Della Rovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel di lettere, a cura di B. Zucchi, Venezia 1595, 1, p. 495; II, p. 221; P. Aretino, Il primo libro delle lettere, a cura di F ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] che furono loro attribuiti dal teatino FrancescoMaria Maggi nella sua Vita del 1655 e N. Vian, Città del Vaticano 1957-63, I, pp. 76 e n. 250, 330 s. e nn. 855-56; II, pp. 46 s., 357 e n. 1677, 359; III, pp. 35, 67 e n. 1814. 265 e n. 2174, ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] .
Con l’arrivo di Pietro Giovanni Vernulli e FrancescoMaria Capurri, Stringa riprese a frequentare l’Accademia di lavorò a Reggio Emilia, nella chiesa di S. Prospero, dove FrancescoII lo incaricò di eseguire una copia della pala di Guido Reni ( ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...