GRIMALDI, FrancescoMaria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] p. 754 del volume I e alla p. 672 del volume II dell'Almagestum, ricordate anche nella Geographia, pp. 111-117 e 157 , Die Mondnomenclatur Ricciolis und die Grimaldische Mondkarte, in Stimmen aus Maria-Laach, LIV (1898), pp. 252-272; G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] 439r). Padrino di Osorio fu il conte FrancescoMaria Broglia, ambasciatore francese a Londra, appartenente a L. Storti, Vita del cavalier O., un siciliano al servizio di Vittorio Amedeo II, in Storia, 25 aprile 1939; Id., G. O. Maestro di Politica ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] e il metodo sperimentale, fu il barnabita FrancescoMaria Denza.
Forte quindi di una cultura eclettica, Ribot.
Su queste ottime basi si giunse all’exploit di Donatello II che Tesio, in perfetta coerenza con l’approccio pragmatico e imprenditoriale ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] cugino di Gentile, Giampaolo, e appoggiati da FrancescoMaria della Rovere e Camillo Orsini). Si pose quindi , ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, pp. 188, 200 s., 215, 323-364; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] gennaio 1626. L’opera fu portata a compimento da FrancescoMaria Richini. A testimonianza del ruolo attivo di Trezzi 3, 245 s., 321 s.; S. Latuada, Descrizione di Milano..., Milano 1737, II, pp. 33, 58, V, p. 266; F. Bartoli, Notizia delle sculture ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] altri letterati della corte estense, quali FrancescoMaria Molza e lo stesso Acciaiuoli.
Nel Ariosto ricostruita su nuovi documenti, I, Genève 1930, pp. 189, 484 s., 496; II, ibid. 1931, pp. 262, 299; R. Verdina, Umanisti e Cinquecentisti minori. I ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Cristo risorto di Michelangelo, presente nella chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma (Bocchi; Eser). Il lavoro E. Steinmann, Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490; F. Schottmüller, in U. ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] , p. 240 s.). Il 1º ottobre 1698 il cardinal FrancescoMaria de’ Medici riferiva invece al viceré Medinaceli che a Pratolino « 1903, p. 7; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925, rist. 1986, p. 723; Th.E. Griffin, The late ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] alla corte di Urbino, il futuro granduca FrancescoMaria della Rovere e Torquato Tasso. S'iscrisse Contarini, in Atti del R. Istituto veneto di scienze,lettere et arti, LIX (1899-900), II, pp. 303-312; G. Galilei, Opere, (ed. naz.), VIII, p. 313; X ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] il marzo e l’ottobre del 1367 con gli eredi di Francesco di Turre, bollato come ‘eretico’ nel 1354 da Innocenzo e dei loro cataloghi, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, II (1935-1936), pp. 147-156; D.M. Montagna, Liber capitulorum ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...