CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] avrebbe provveduto più tardi (1703) facendo sposare la C. a Ignazio FrancescoMaria Novarina, conte di San Sebastiano. Rimasta vedova nel 1724 con numerosa prole, Vittorio Amedeo II la fece nominare dama d'onore della prima moglie di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] pontificio, al comando del duca di Urbino FrancescoMaria Della Rovere, si rivolse contro Bologna. Il d., passim;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 17., 52, 56; III, pp. 52, 296; N. Machiavelli, Legazioni e ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] quali Laura (1660-1720) che sposò Ferdinando II Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere e Solferino; Francesco (1661-1689), che sposò Anna Camilla Borghese e dalla quale ebbe FrancescoMaria, terzo e ultimo duca della casata; infine, Lodovico ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, FrancescoMaria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] , pp. 82, 119, 156-157, 617, 773; L. De Simoni, F. M. A.,Genova 1950; N. Calvini, La rivoluzione del 1753 a Sanremo,II, Bordighera 1953,pp. 137-138; F. Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII,in Annuario d. Istit. stor. ital ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, FrancescoMaria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] procedere alla divisione della casa del marito con i comproprietari e gli S. Francesco che riceve le stigmate e sei santi per la chiesa del convento di S. Francesco a Conegliano mille e cento al mille ottocento, Venezia 1803, II, pp. 8, 9, 32, 33; G. ...
Leggi Tutto
DE ROCCHI, FrancescoMaria Flora Giubilei
Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] . Bonardi, D. e Sinopico, in Sera (Milano), 28 dic. 1932;L. Borgese, La IV [ma VI] Sindacale di Milano, in L'Italia letteraria, II [ma 18] maggio 1935, p. 5; Artisti italiani: F. D., in Il Frontespizio, X (1938), 5, pp. I-VIII; E. Mastrolonardo, F. D ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Ippolito FrancescoMaria Leuzzi
Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] assistente presso l'Ospedale di S. Maria della Morte. Si addottorò il 15 . 382-404), a cura di Francesco Zanotti. Questa opera, particolarmente importante , p. 488; L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, p. 95; Enciclop. Ital ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e di Maria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] di A., che avrebbe seriamente pregiudicato la successione dei figli della regina Elisabetta. Soltanto dopo la morte di FrancescoMaria (26 febbr. 1727) A., cambiando politica nei riguardi della Spagna, dichiarò all'Austria di essere disposto a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] si aggiunse anche una circostanza esterna: il successore di Giulio II, Leone X (Medici), venuto in conflitto con il principale esponente della famiglia Della Rovere, il duca FrancescoMaria di Urbino, cercò, dal 1516, di assicurarsi i servigi del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] uno scettro, sul modello di quelli dei duchi Francesco e Galeazzo Maria, e una spada. Il corteo, poi, nomen; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...