CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] Urbino alla S. Sede alla morte di FrancescoMaria Della Rovere, il quale deteneva la carica ed i suoi studi negli archivi del Vaticano, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, II (1879). pp. 165-208, 257-279; III (1880), pp. 1-47 (con ulter. fonti ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] bolognesi, quali Gianpietro e FrancescoMaria Zanotti, Flaminio Scarselli, professore -448; G. Marpillero, F.S. Q. e l’uomo di genio, in Rivista filosofica, II (1900), pp. 611-631; L. Fresco, Lettere inedite di Benedetto XIV al cardinale A.M ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] negli anni Settanta con il sostegno di FrancescoMaria Gianni, sia nella redazione assai complessa e Università di Pisa nel Settecento delle riforme, in Storia dell’Università di Pisa, II, 3, Pisa 2000, pp. 1129-1166; A. Contini Bonacossi, La ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] fu trasformata in due articoli su Evoluzione e dogma, in Studium, II (1907), 1 e 2, rispettivamente pp. 18-32 e 86 in parte. Sul personale fu invece aspro il contrasto con FrancescoMaria Barracu, sottosegretario alla Presidenza. In ballo non era la ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi.
Se FrancescoMaria Niccolò Gabburri formulò nel 1739 un 20; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Firenze 1791-1795, II, 1792, p. 171; F. Inghirami, La Storia della Toscana divisa in sette ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] da Pellegrino Antonio Orlandi (1719) e da FrancescoMaria Niccolò Gabburri (ante 1741). Le tre testimonianze 97; S. Meloni Trkulja, S., G.C., in La pittura in Italia, cit., II, pp. 861 s.; R. Spinelli, Per il catalogo di Ranieri del Pace e altri ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] chiostro della Ss. Annunziata dal collezionista FrancescoMaria Niccolò Gabburri.
Allo stesso 1592 risale di F. Ranalli, I-VI, Firenze 1845-1847, ed. anast. a cura di P. Barocchi, II, Firenze 1974, pp. 465-467, 540, 553, 569; III, 1974, pp. 34-55, 240 ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] a Lisbona (1771) il fratello primogenito, Carlo FrancescoMaria, conte Valperga di Masino, ministro del re di e, per l'opera poetica del C., Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 92-100, 470-472). Se da G. Biamonti, Per le solenni ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, FrancescoMaria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] angeli (Ratti, 1780, p. 57; Sculture di FrancescoMaria Schiaffino, 1973). L’anno dopo si occupò di progettare 1846, pp. 320, 354).
Nel dicembre del 1748 Giovan FrancescoII Brignole Sale donò alla cattedrale di Genova una statua dell’Immacolata ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] 59 quadri furono acquistati all'asta dal genovese FrancescoMaria Balbi; due anni più tardi una quarantina di altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912, pp. 118 s.; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...