• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10037 risultati
Tutti i risultati [10037]
Biografie [6551]
Arti visive [2019]
Storia [1908]
Religioni [1199]
Letteratura [690]
Musica [373]
Diritto [330]
Diritto civile [231]
Economia [122]
Storia e filosofia del diritto [108]

MINOZZI, Flaminio Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOZZI, Flaminio Innocenzo Susanna Falabella – Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] il progetto con Macchina funebre in onore di Francesco Maria Zanotti (Venezia, Fondazione Cini, inv. 33402 G. Roversi, Bologna 1976, I, pp. 43, 47, 68, 78, 104, 134; II, pp. 38, 41; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, ... Leggi Tutto

MANCINI, Ortensia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Ortensia Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] si scontrò con l'opposizione dello zio, il cardinale Francesco Maria Mancini, divenuto suo tutore. Dopo aver tentato di les traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, XXV, Angleterre, II (1660-90), a cura di J. Jusserand, Paris 1929, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISE FRANÇOISE DE LA BAUME LE BLANC – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MARIA MANCINI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

CAVAZZONI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Marc'Antonio Oscar Mischiati Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro. Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Antonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, ricorda in des organistes, in A. Lavignac-L. de la Laurencie, Encycl. dela musique, II, 2, Paris 1925, pp. 1181-1374 (in partic. 1187 s.); Y. Rokseth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BALDASSARRE DONATO – ANNIBALE PADOVANO – FRANCESCO GONZAGA – CONTRAPPUNTISTICA

SALVADORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Andrea Daniela Sara – Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Odoardo Cybo di argomento giuridico, dedicata al duca Francesco Maria di Urbino e stampata dall’editore fiorentino Cosimo Giunta di s. Jacopo). Per l’incoronazione dell’imperatore Ferdinando II produsse il testo del suo primo dramma per musica, Lo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

FORTEGUERRI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione Francesco Piovan Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] in Roma. L'uccisione del cardinale Alidosi a opera di Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino, il 24 giugno del 1511 XVe et XVIe siècles, I, Paris 1885, pp. LXXXV, CXI s., 49 s., 176; II, ibid. 1885, pp. 264, 298, 300 s.; III, ibid. 1903, p. 143; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – NICCOLÒ FORTEGUERRI – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Scipione (2)
Mostra Tutti

MUSSO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSO, Cornelio Patrizio Foresta – Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] e lettore di metafisica all’Università di Pavia dal duca Francesco II Sforza, il cui nipote, Guido Ascanio Sforza, nipote anche da s. Giovanni Evangelista (ibid. 1590); la Vita di Maria Vergine madre di Christo discritta da monsignor C. M. vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARK SITTICH VON HOHENEMS – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] , Parodi e in seguito anche Francesco Maria Schiaffino rifiutarono di ascriversi e di santuario delle reliquie della basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135-205; G. Bresciani Alvarez, Attività del Parodi scultore a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

ROMANELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Giovan Francesco Silvia Bruno – Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , Gimignani, Carlo Magnone e Carlo Maratta (Fischer Pace, 1989, II, pp. 866 s.). Tra l’aprile e il maggio del 1638 è documentato il breve soggiorno a Napoli al seguito del cardinale Francesco Maria Brancaccio (Pollak, 1913, p. 49), durante il quale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI

TITI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITI, Placido Ugo Baldini – Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori. Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] (anagrammi, rispettivamente, di Francesco Brunacci e Francesco Maria Onorati). Pur appartenendo ad VV, XX, YY, e Diari 8. G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, II, 2, Perugia 1828-1829, pp. 304 s.; G. Bezza, introduzione a G. Titi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CONGREGAZIONE OLIVETANA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche Alfonso Scirocco Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] , che gli diede due figlie, Maria e Rachele, e morì venticinquenne il nov. 1826 ministro senza portafogli, alla morte di Francesco I fu tra le persone più vicine al nuovo incontrava con le convinzioni di Ferdinando II, che dal 1837-38 aveva accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DOMENICO ACCLAVIO – FRATELLI BANDIERA – TERRA D'OTRANTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 1004
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Lulismo
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali