CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] comunque, che il C. fu maestro dell'incisore bolognese FrancescoMaria Francia, al quale affidò l'incarico di eseguire alcuni disegni Maffei stampata in Bologna e dedicata al duca Alessandro II Pico della Mirandola. Incise inoltre il frontespizio per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico
Graziella Colmuto Zanella
Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] Milano Atti del notaio FrancescoMaria Morondi, 44372, n. 290, 20 ag. 1755: testamento; Atti del not. Francesco Pozzi (genero del C del Duomo nel Seicento e nel Settecento, attraverso le stampe..., in Il Duomo di Milano, Milano 1969, II, pp. 80-82. ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] corte urbinate -, l'A. dedica nel 1537a FrancescoMaria Della Rovere I duca d'Urbino una collana 1907, pp. 91, 133; Id., Die Majolikasammlung Alfred Pringsheim in München, Leiden 1914, II,nn. 257-270; G. Vitaletti, F. X. A., Urbino 1914; Id., Le ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] di G. di conquistare la benevolenza del duca FrancescoMaria I Della Rovere e ottenere da lui commissioni Dedalo, V (1924), 3, p. 179; G. Ballardini, Corpus della maiolica italiana, II, Roma 1938, nn. 181-185, figg. 173-177; G. Liverani, La maiolica ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), FrancescoMaria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] paleocristiano nel portico di S. Maria Maggiore, con dedica al cardinale Antonio Barberini (Aringhi, II, p. 395; Franzoni - Barberini (Urbano VIII e i cardinali Antonio e Francesco), sollecitò un intervento immediato sul sepolcro di Cecilia Metella ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] dello stesso anno (nn. 36 e 40), l'esperto p. FrancescoMaria Gaudio di S. Remo che aveva obiettato il parere già in relazione del 1822 è nell'Arch. di Stato di Roma, Camerlengato, parte II, titolo IV, busta 43, fasc. 280; v. anche copia del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, FrancescoMaria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] nonno, Giorgio, dal padre, Salvatore, e dallo zio paterno, FrancescoMaria, del quale portava il nome.
Nel 1723 lavora a Varese nella affresca la cupola e la volta della navata maggiore (Schede Vesme, II, p. 534). Nel 1757 è di nuovo a Varese e con ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] vi collaborarono, si presume nelle decorazioni, FrancescoMaria Reti e Antonio Lombardi. In quegli stessi L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1808], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 251; I. Affò, Il Parmigiano servitor di piazza, Parma ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] la partecipazione, su commissione del principe FrancescoMaria Ruspoli, agli arredi pittorici perduti del in La natura morta in Italia, II, Milano 1989, p. 941; S. Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 773; R ...
Leggi Tutto
LANCI, FrancescoMaria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] , presso la chiesa di S. Maria de' Monti, appartenente a S. I, n. 13; Miscellanea congregazioni, I, n. 67; II, nn. 7, 11; voll. 28, c. 30v; 60 e notizie d'arte in continuazione del "Girovago" di Francesco Gasparoni, Roma 1846-47, p. 13; A. Bartczakowa ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...