CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] , data d'esecuzione della statua tombale del conte FrancescoMaria di Broglia, uno dei suoi esiti più alti in Piemonte, Torino 1962, pp. 235, 239 s.; Id., in Mostra del Barocco piemontese, II, Torino 1963, pp. 4 ss., 27 s. (con bibl.) e tav. 8; A. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] pp. 89, 92, 187, 203; M.A. Pavone - V. Pacelli, Iconografia, in Enc. Bernardiniana, II, L'Aquila 1981, p. 29; S. Padovani, La donazione del vescovo FrancescoMaria Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo Rantwyck, in Arte cristiana, 1983, n. 697 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] con le Storie di Penelope per il duca Carlo Emanuele II (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603). Nel 1685 il B. 4 ott. 1697; non risulta invece registrata la nascita del figlio FrancescoMaria, che si presume avvenuta intorno all'anno 1689.
Il B. ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] , ebbe, alla morte dello zio Giovan FrancescoMaria, la carica di "primo custode" della von Heinecken,Dict. des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 678 (per Sebastiano II); P. Zani,Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), FrancescoMaria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] terrestri e marittimi"); A-J. Dezallier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres [1747], Paris 1762, I, p. 77; II, pp. 344 s.(sbaglia la data di aggregazione all'Accad. di Parigi); R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite..., I, Genova 1768 ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] Luigi); App. II, ibid. 1885, p. 65 (per Luigi); F. A. Bianchini, Il duomo... di Novara, Novara 1838, p. 18 (per Giacomo); A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti delle prov. di Lombardia, Milano 1862, pp. 193 (per FrancescoMaria e per Luigi ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] C. lavorò alla nuova chiesa dell'Ordine terziario di S. Francesco (piazza Infante D. Henrique) progettata dall'architetto A. Pinto progetto per un nuovo teatro (il futuro teatro D. MariaII), che avrebbe dovuto essere costruito nella piazza del Rossio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] Bianchi a lui contemporanei, in ispecie Federico e FrancescoMaria, varesino, artisti di levatura assai superiore (e Milano 1885, p. 133; App. II, ibid. 1885, p. 209; F. Bartoli,Not. delle pitture…, Venezia 1776, I, p. 192; II, ibid. 1777, pp. 27, 39 ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole FrancescoMaria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] e presso E. Cabassi; mentre i due acquarelli erano in possesso degli eredi del C., e gli ornati bronzei eseguiti per FrancescoII si vedevano a ornamento delle fontane costruite tra il 1783 e il 1784, all'interno del castello, nel fondo della Rotonda ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] aiuto nella preparazione dell'apparato per le nozze di FrancescoMaria de' Medici e Giovanna d'Austria (Bottari-Ticozzi, II, p. 534; S. J. Freedberg, Painting in Italy..., Harmondsworth 1971, p. 512n. 10b; S. J. Schaefer, The Studiolo of Francesco ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...