PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] , Parodi e in seguito anche FrancescoMaria Schiaffino rifiutarono di ascriversi e di santuario delle reliquie della basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135-205; G. Bresciani Alvarez, Attività del Parodi scultore a Venezia ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da FrancescoMaria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] , che gli diede due figlie, Maria e Rachele, e morì venticinquenne il nov. 1826 ministro senza portafogli, alla morte di Francesco I fu tra le persone più vicine al nuovo incontrava con le convinzioni di Ferdinando II, che dal 1837-38 aveva accentuato ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] .XLVII (in 8º, cc. 12 nn.); Novella di M. FrancescoMaria Molza novellamente stampata et posta in luce, in Bologna M.D. della R. Deputaz. di storia patria per leprov. della Romagna, s. 2, II (1876), pp. 3-55; C. Malagola, Della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] -Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò MariaII regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873 ora ripubblicato in edizione critica nel VI vol. de I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della Repubblica italiana, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, FrancescoMaria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , 1825; Lettere di etrusca erudizione, 1828; Al ch. sig. cav. Abate C.B. Zannoni (s.l. 1830); Etrusco museo chiusino, I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo Pitti, 1834; Sulle ricerche di Vetulonia, Firenze 1837 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Bembo, FrancescoMaria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Messina (Accascina, 1974, p. 358).
Di Diego, FrancescoMaria, Vincenzo e Vincenzo iunior si conoscono soltanto i nomi e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, 1987, II, pp. 53 s.; Orafi e argentieri al Monte di pietà, artefici ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di FrancescoMaria Doria (ms. sec. XVIII), c. 130; Liber iurium Reipublicae Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] e del 5 dic. 1517; l'orazione in difesa di FrancescoMaria Della Rovere, duca d'Urbino, processato da Giulio II alla presenza di quattro cardinali per l'uccisione del card. Francesco Alidosi avvenuta a Ravenna nel 1511: il manoscritto, con alcune ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] al berniniano Monumento funebre dei cardinali FrancescoMaria e Stefano Brancaccio, nella cappella , pp. 98-110; K. Fiorentino, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1984, pp. 196-200; G. Marciano - M. Pasculli Ferrara, Il cappellone ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...