GUALA, Pietro FrancescoFrancesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Profeti, realizzati su commissione del preposto FrancescoMaria Chiodo per la chiesa di S. Stefano Griseri, Pittura, in Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14 s., 94-97; M. Viale Ferrero, Ritratto di ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] trovò invece appoggio e stima presso il cardinale FrancescoMaria de' Medici, fratello di Cosimo III granduca International des Sources Musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 144; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 112 s.; The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] con Federico Barbolani di Montauto, al progetto di FrancescoMaria Gianni di affidare direttamente alle comunità la riscossione Atti delle giornate di studio dedicate a G. Pansini... Firenze 1992, I-II, a cura di C. Lamioni, Roma 1994, pp. 365-403; A ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Francia e delle rivalità che dividevano i due principali collaboratori di Giulio II, il duca d'Urbino FrancescoMaria Della Rovere, nipote del pontefice, e il cardinale Francesco Alidosi, amministratore della diocesi di Bologna. Il 23 maggio 1511 le ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Modena l’opera in quattro atti Olema (di FrancescoMaria Piave, dal romanzo Jeanne de Castille di Clémence pp. 293-355; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Il teatro della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] arti, tomi I-XI, Milano, G. Marelli, 1788; FrancescoMaria da Avignone, L'ora santificata all'Adorazioni del SS.mo D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova. Notizie, Mantova 1857, II, p. 227 (trascrive lettera di I. Affò a S. Bettinelli, in ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, FrancescoMaria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] di S. Maria di Loreto per la quale realizzò anche il dipinto raffigurante S. Francesco d'Assisi.
-126, 128 s.; M. Lucco, I dipinti del Museo civico di Belluno (II), in Dolomiti. Riv. bimestrale di cultura e attualità della provincia di Belluno, III ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] D. fu precettore per la matematica del principe FrancescoMaria, che a Firenze studiava la materia con il 1395 s., 1421 s., 1556; G.A. De Soria, Raccolta di opere ined., II, Livorno 1774, pp. 100-03; F. Inghirami, Storia d. Toscana, XIV, Fiesole ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] nuovo pontefice Giulio II, avvenuta nel 1503, l'interesse si spostò ai Della Rovere, con i quali Francesco Gonzaga intavolò immediatamente trattative per il matrimonio tra sua figlia Eleonora e il nipote del papa, FrancescoMaria. L'accordo prevedeva ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale FrancescoMaria Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana , a cura di M. Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene i testi di Pigafetta; il I, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...