GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Da questa vendita ebbe origine l'ospedale di S. Maria dei Battuti in S. Pancrazio, gestito poi nel critica letteraria dedicata a Francesco Flamini da' suoi discepoli, Pisa 1918, pp. 398, 400; A. Marchesan, Treviso medievale, II, Treviso 1923, pp ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del D. fu Francesco Scipione, vescovo di Padova e noto cultore di erudizione in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II [1789], pp. 164-184); Dello sprofondamentodiuna costadimonte ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] stesso anno, con dedica al cardinale Francesco Barberini).
Nel suo lavoro (suddiviso in edita a Genova dallo stampatore Giovanni Maria Farrono. Con il De dominio 359; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1761; A. Valori, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] avanzata in occasione dell'elezione dell'arcivescovo Vincenzo Francesco Torre, di gravare la mensa arcivescovile lucchese di nel 1780.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s.; I. B. Montecatini, De ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] nov. 1750) e Eudossia incoronata,o sia Teodosio II (28 apr. 1751). È del B. il calda presentazione del Metastasio al granduca Francesco e al conte di Richecourt, a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] .
Nel 1581 il vescovo di Fiesole., Francesco da Diacceto, nominò il B. suo vicario 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria del Fiore.
La figura del B. scrittore è della Magliabechiana, ora alla Nazionale di Firenze (II, I, 91). Il codice raccoglie nell' ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] consiglio centrale assieme alla contessa Maria Ponti Pasolini, amica e compagna Amedeo I di Savoia e da Vittorio Amedeo II dopo la revoca dell’Editto di Nantes. edizione nel 1932; l’anno successivo, con Francesco Grimod, il manuale À travers la France: ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] duca di Milano, Galeazzo Maria, e quindi fu una De invidia e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti di su cui vedi G. Zippel, Appendice a Le Vite di Paolo II…, in Rer. Italic. Scriptor., 2 ediz., III, 16, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] e nipoti e per la morte del marito della primogenita Elisabetta, Francesco Renier. Prima del 1429 il L. 10, 12, 18; XXIV ep. 26; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, I-II, Venezia 1915-16, epp. 27, 52, 53, 190, 191, 707, 852, 859; P.P. ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] del nipote Francesco. Le spoglie furono tumulate, dietro sua disposizione, nella chiesa di S. Maria degli Angeli Videro così la luce i Vocabula latina et italica in due tomi (II: Vocabolario italiano e latino per uso delle regie scuole di Torino) per ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...