CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] Giulia Forina, moglie di Francesco Perez, pretore e imposta in moglie dal cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, intimo amico VII, 3, Napoli 1781, pp. 47 s.; Id., Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 167 s.; C. Malmusi, Di due celebri ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] , Padova 1981, II, pp. 541-560; V. Fera, Itinerari filologici di F. Filelfo, in Francesco Filelfo nel quinto 1429, rielaborata dal figlio Gian Mario nel 1467, ibid., p. 300; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 19, 22, 47, 135; II, pp. 65 s., 100, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] musa dialettale veneta settecentesca, il classìco ed aggraziato Francesco.
Nello spirito di così illustre tradizione il B celebri autori italiani e veneziani raccolti da G. B. C., II, Venezia 1834; Poesie veneziane scelte ed illustrate da R. Barbìera, ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] frate riformatore, di cui Giovanni Francesco Pico era sodale. Le tre e fu sepolto nella chiesa dei servi di Maria; non si conosce con certezza la data di 362: G. Faustini, Biblioteca degli scrittori ferraresi, t. II, cc. 243v-251r-v; t. III, c. 234r ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] giovane moglie Maria di Piero Strozzi, dal figlio Amaretto di pochi giorni, da un fratello della moglie e da "Francesco mio 46 s.; V. Branca, La tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II, Roma 1991, ad ind.; A. Scolari, Il codice Mannelli e il ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] il figlio di questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si distinsero nell sul male e i peccati capitali (tomo II, questiones XI-XXVI), dandolo alle stampe a (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Maria Formosa, Libri dei morti, reg. 9, c. ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Argumine.
Fonti e Bibl.: La seconda pp. 4-6; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1746-47, p. 15; Biographie universelle ancienne ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] . Maria la Nova di Napoli; dal 1609 se ne persero le tracce e fu creduta smarrita fino a quando, nel 1916, il francescano Livario . la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica della lett. italiana, II [1897], 5-6, p. 131); S. De Ricci, Census of Medieval ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote di eziologie mitizzanti. Il libro II, composto di 18 capitoli, e la figura di Geronimo M., in Leverano e il convento S. Maria delle Grazie, Leverano 1984, pp. 37-48; V. Zacchino, G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] sul modello del Bacco in Toscana di Francesco Redi.
Il Bacco in America si pone fu pubblicato, da Giovanni Maria Crescimbeni, nelle Rime degli e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, p. 339; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1897, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...