CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] dal conte Carlo Ercole e da Maria Litta, figlia del marchese Pompeo. Il prima classe della Corona ferrea da Francesco Giuseppe durante la visita di C. C., in Encycl. critique et biogr. du XIXme siècle, II, Paris 1858, p. 1121; F. Regli, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] stima e considerazione nei confronti del maestro) e Francesco Severi (che ricorda come il C. fu maestro . univ. dei musicisti, I, p. 310; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 366; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 435; La Musica, Diz ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] del duca di Sermoneta (Francesco Caetani) per il solo cori, eseguita il 4 ag. 1675 nella basilica di S. Maria sopra Minerva. Opere edite: 56 mottetti a 2, 3, 4 storia dell'Accad. naz. di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad indicem; R. Casimiri, Cantori ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] Romualda di Sinibaldo Maruti, da cui ebbe tre figli: la prima, Maria Giuseppa, nata a di valore, come Francesco Cresci, Luigi Garofoli , 61, 98 s., 102; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 362; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 137. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] di S. Pietro al posto del defunto Francesco Tosti. Fra il 1575 e il 1581 , maestro di cappella di S. Maria Maggiore, fu pubblicata sempre in Roma della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 25, 91 s.; R. Molitor ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] il 19 ott. 1608, ricevette la prima tonsura dal patriarca Francesco Vendramin. Il 10 nov. 1609 si trasferì a Udine dove ebbe insegnamenti (16 marzo 1623). Il Comune gli diede dieci scudi (ii apr. 1613) in occasione delle sue Litanie alla ss. Vergine ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] I Convegno internazionale su Francesco Gasparini, che si è Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, II, Washington 1914, p. 1507; U. Kirkendale, 572; A.M. Zanetti, Caricature di Anton Maria Zanetti (catal.), a cura di A. Bettagno, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] servizio prestato come maestro di cappella dell'opera di S. Maria: Haec dies, a quattro, pieni, per la Pasqua, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 320; Encycl. de la musique Fasquelle, II, pp. 157 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 627 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] Istituto musicale G. Donizetti, la cappella musicale di S. Maria Maggiore, il Museo donizettiano, Bergamo 1928, pp. 17 33, 36 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, p. 673; G. Monleone, Storia di un teatro: il ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi di Ferdinando I di che gli diede due figlie, Chiara e Anna Maria. Morì a Firenze il 31 marzo 1620. Un weltlichen Vokalmusik Italiens,aus den Jahren 1500-1700, II, Berlin 1892, pp. 422 s.; C. ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...