GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] territoriale proposto al Senato nel 1536 da FrancescoMaria Della Rovere, e che comunque pone 1834, pp. 640 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henri II et l'Italie (1547-1555), Paris 1913, pp. 43 s., 65 s., 71, 86, 93 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] più risalto in positivo la condotta di FrancescoMaria Della Rovere; ci sarebbero da evidenziare del R. Istituto veneto di storia, lettere ed arti, LXX (1910-11), parte II, pp. 1246 s.; G. Fatini, Biblioteca della critica ariostea, Firenze 1958, ad ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] dal compositore Achille Peri, scritto dal poeta FrancescoMaria Piave e intitolato Rienzi, rappresentato durante il Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da Vittorio Emanuele II per ornare i suoi appartamenti nel Palazzo reale di Milano, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di FrancescoMaria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] Teatro scelto, da lui stesso curata, I, Mantova 1857; II-V, Milano 1859-71; una scelta più recente è in Bisio - A. Modena - S. Pinardi, Alessandria 1966; E. Buonaccorsi, La "Maria Antonietta" di P. G. nelle lettere dell'autore ad A. Ristori, in Boll. ...
Leggi Tutto
DORIA, FrancescoMaria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Francia, 1698-1796); 2772 (Corrispondenza col M. FrancescoMaria Doria circa il trattato di pace di Aquisgrana, 1748); , 200, 706; C. IX. 20: A. Della Cella, Famiglie di Genova..., II, cc. 25v, 28r; [G. F. Doria], Della storia di Genova dal trattato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] maggio 1679, provveditore sopra i conti), nel 1658 FrancescoMaria e Lucrezia, maritata, nel 1668, con Antonio ..., Venezia 1865, p. 30; G. Cappelletti, Storia di Padova…, II,Padova 1875, p. 266; G. Soranzo, Bibliografia veneziana...,Venezia 1885, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Vignola, con i feudi minori di Montefestino e Savignano, per 70.000 scudi d'oro ferraresi da Alfonso II d'Este e il 12 sett. 1579, da FrancescoMaria della Rovere, il ducato di Sora e relative dipendenze per la somma di 100.000 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), FrancescoMaria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] a Francesco Sforza per offrirgli una condotta e il matrimonio con Bianca Maria Visconti, figlia naturale del duca Filippo Maria, con ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad indices; G.P. Bognetti, Per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] dopo la morte di suo zio, il cardinale FrancescoMaria Mancini (1672), acquisì anche il palazzo Mancini al ind.; Louis XIV, Mémoires( pour l'instruction du dauphin, a cura di C. Dreyss, II, Paris 1860, p. 164; J. Racine, Oeuvres, III, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] precedente, venne in seguito modificata da FrancescoMaria Schiaffino. Nel 1695 Bernardo fu impegnato nei , pp. 189-197 e passim; La scultura a Genova e in Liguria, II, Genova 1988, ad indicem; Carlo Carlone 1686-1775. Der Ansbacher Auftrag (catal ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...