BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] nov. 1843), scena comico-lirica. Alcuni pezzi sacri (Ave Maria per tenore, pianoforte e organo; Offertorio per soprano o contralto , 176, 191; Id., B. B., in Enciclopedia dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll.15s. (con bibl. spagnola); U. Manferrari, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] 1826, p. 124; H. Mendel-A. Reissmann, Musikalisches Conversations-Lexikon, II, Berlin 1872, p. 130; A. Valentini, I musicisti bresciani e S. Mattei, Serie dei maestridi cappella minori conventualidi S. Francesco, in Misc. franc., XXI (1920), p. 149; ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] del violoncello. Secondo la testimonianza del violinista Francesco Geminiani - riferita dal Gerber e dal tela dipinta a Napoli da Niccolò Maria Rossi, esistente nella collezione di quadri biographisches Lexikon der Tonkflnstler,II, Leipzig 1812, col. ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] sett. 1723, risulta che il padre, Francesco, esercitava in Bolsena commercio di pesci.
Dopo Fu infatti arciprete di S. Maria Maggiore, e nel 1701 divenne Bologna, I, Bologna 1890, Dp. 39, 85, 205, 302; II, ibid. 1892, pp. 403, 435; III, ibid. 1893, ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] modo di proseguire gli studi con Francesco Gasperini e di incontrare Antonio Vivaldi anche insegnante di musica dell’infanta Maria Barbara, futura regina di Spagna. il futuro Ferdinando VI, figlio di Filippo II. Rimase al servizio della corte spagnola ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] orchestra e organizzatore musicale: istituì il liceo musicale di Bari e la scuola musicale dell'ospizio Vittorio Emanuele II di Giovinazzo.
All'attività di musicista affiancò un intenso lavora di pubblicista, collaborando con riviste quali: Musicisti ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] nella chiesa ducale di S. Maria della Steccata, succedendo al vecchio maestro Mauri, musicata in collaborazione con Francesco Rossi, organista in San Celso Paolucci nella sua Arte pratica di Contrappunto, II, Venezia 1765. In edizione moderna è ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] dell'epoca (del "divino" Francesco Canova da Milano, di A. Willaert, di Giovanni Maria da Crema, di P. P univ. dei musicisti, I, p. 180; R. Eitner,Quellen Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, p. 31; Encicl. della Musica Ricordi, III, Milano 1964, p ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] dopo un anno, il B. venne poi richiamato a S. Maria Maggiore nel 1554 per supplire G. De Albertis e mantenne il Musica, Bergamo 1958, pp. 43 s., 57; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 39 s.; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti, I, p. 83; ...
Leggi Tutto
AMADINO, Riccardo (Ricciardo)
Guido Piamonte
Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] prima edizione a stampa, al duca Francesco Gonzaga, e della messa In illo nelle controversie sostenute contro Giovanni Maria Artusi ed altri teorici dell' Bologna,I, Bologna 1890, pp. 69, 71, 88, 255;II, ibid. 1892, pp. 156,166-168; L. Schneider, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...