L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la Martesana, altro canale (vedasi per S. Sebastiano le relazioni Mancini e Marucchi in Notizie Scavi, 1923, fasc Cecchelli ha parlato della Madonna di S. Maria in Via nella collezione: Le Chiese di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] ; id., La fin d'une société. Le duc de Lauzun et la cour de Marie Antoinette, Parigi 1895. Per la corte di Napoleone I: L. Madelin, La France de in quei processi, vedi la memoria di P.S. Mancini scritta in Torino il 1 dicembre 1851 per il processo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Modena, attese all'opera di codificazione Francesco V, che regnò verso la metà del secolo anch'essa, su relazione dei deputati Mancini e Pasquali, il progetto, con possono ricordare per Parma il codice di Maria Luisa (1820), per Modena il codice ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , e poi dal Marucchi; raccolte minori sono quelle del Chiostro di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d'iscrizioni sono conservate in situ nei cimiteri cristiani suburbani di Roma, in specie in quelli di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Baratta, fu fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quello Capranica, nel 1725 in quello Mancini sul Corso (comprato però solo nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] P. S. Bartoli, Picturae antiquae cryptarum romanarum, Roma 1738; G. Mancini, Scavi sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia Antica, in in quelle della beata Villana in S. Maria Novella e d' Isotta in S. Francesco a Rimini. Ma il "sepolcro in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] fu fatto nel 1643 dal frate domenicano Luigi Maria Arconati, il quale mise insieme un trattato Marsili di Bologna (1658-1730), Francesco Domenico Michelotti di Torino (1710-1777 , Eydoux, Gariel.
Studî di Fossa-Mancini e di Marchetti, svolti sulle basi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] stata reinaugurata la chiesa di S. Maria di Costantinopoli ad Avellino (18° sec suo allievo A. Solimena, padre del più noto Francesco, forma la propria cultura artistica. Una vicenda che emarginato V. Gemito e A. Mancini. Anni di vitalità artistica ben ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Trebisacce-Chiusa (2°-1° sec. a. C.) e a S. Maria di Ricadi (1° sec. a. C.). Un impianto produttivo di anfore nel Cimitero presso la chiesa di S. Francesco d'Assisi (Cosenza, fine 14° sec.) con un Cammarano o un Mancini.
Nel nostro secolo diventa ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] . Greco, N. Porpora, D. Zipoli, F. Durante, F. Mancini, 17. Scarlatti, G. B. Pergolesi, M. Vento, F. italiano Bertoldo Spiridione e il lucchese Francesco Gasparini. La Insiructio nova (p. cifra. Thomas de Sancta Maria, nello stesso anno, termina ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...