• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [584]
Biografie [363]
Arti visive [182]
Storia [54]
Letteratura [42]
Musica [40]
Religioni [28]
Diritto [17]
Diritto civile [9]
Economia [5]
Medicina [5]

COTENNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTENNA, Vincenzo Giorgio Tori Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] opera politica e diplomatica di Francesco e Giuseppe Belluomini. Ciò non a nome delle potenze alleate sino alla venuta di Maria Luisa di Borbone, nominò il C. alla Lucca 1886, pp. 203-257, A. Mancini, Donne letteratee patriotte lucchesi, in La Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] chiese di S.Francesco di Paola (tredici nella sacrestia e nei depositi) e in S. Maria della Stella (tre à Naples du XVIe siècle au XVIIIe siècle, Paris 1967, p. 31; F. Mancini, Feste ed apparati..., Napoli 1968, p.31; A. E. Pérez Sánchez, Pintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] vari Laire, Tiraboschi, Renazzi, Vahlen, Mancini, Gregorovius, Pastor, Cosenza, tutti , ricopiata dall'amico Mariano de Magistris insieme con , ibid., pp. 629-52; S. Danesi Squarzina, Francesco Colonna, principe, letterato, e la sua cerchia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] documentato l’8 marzo in una lettera di Giulio Mancini (Sperindei, 2009, p. 294), il 10 gennaio Egitto nel Complesso museale del S. Maria della Scala, il S. Giovanni l’opera fu eseguita per volere di Francesco Tantucci, camerlengo di Biccherna tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

FAVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Angelo Nicola Raponi Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] alla cattedra di chimica, tenuta da Francesco Ragazzini. Confermato per i tre anni F. aveva sposato la giovanissima contessa Maria Balbi Valier; il matrimonio (dal quale come suoi allievi i fratelli Mancini, jacopetti, Magrini, Gregoretti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Lelio Michele Di Monte Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] S. Pietro in S. Maria Maggiore con sfarzoso apparato. , Bologna 1926-30, V, p. 379; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi - Duquesnoy's "Nano di Créqui" and two busts by Francesco Mochi, in Art Bulletin, LII (1970), pp. 132- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] vallombrosane di S. Maria di Grignano, nella Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e Medioevo, IV, Viterbo 1913, p. 233; G. Mancini, Il testamento di L.B. Alberti, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Chiara Felicetti Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742. Come già il fratello primogenito [...] ) o all'Accademia di Francia in palazzo Mancini o, più probabilmente, in una delle numerose M. Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle chiesa delle Ss. Stimmate di S. Francesco; il Crocifisso dipinto nel 1790 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Maria Visconti l'invio di Francesco Francesco su Francesco Piccinino Niccolò e un Francesco non altrimenti Francesco e di Francesco Balbani; 45, 92; [Francesco Tresatti da Lugnano , p. 15; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e Paolo Guinigi..., in Miscell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] a vivere a Perugia, dove sposò Maria Maddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. di Roma, a.a. 1978-79; F.F. Mancini, Deruta e il suo territorio, Deruta 1980, p. 103 lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 360; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
sprecopoli
sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali