TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] figli dopo la prematura morte del marito, a dodici anni Cesare entrò i coetanei Antonio Mancini e Francesco Paolo Michetti.
Nel 1884 ’arte contemporanea italiana, Roma 1909, passim; A. Locatelli Milesi, Artisti che scompaiono: C. T., in Emporium, L ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] decorata da Giulio Romano e da Gian Francesco Penni tra la fine del 1523 e l dalle decorazioni sulle facciate dei palazzi Milesi (Storie di Niobe), databili al S. Silvestro al Quirinale commissionata da fra Mariano Fetti tra il 1525 e la primavera ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] in incisione ad opera dell'incisore Francesco di Bartolo, per farne omaggio ai la rinnovata chiesa di S. Maria di Piedigrotta a Napoli e per E. D.: i giorni e le opere, Milano 1915; A. Milesi Locatelli, Necrologio di E. D., in Emporium, XLII (1915), ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] luglio 1796 il pittore sposò Maria Teresa Brambilla, che dimorava insieme VII, fasc. III, Lettera di Francesco Carrara a GiacomoCarrara, n. 91, Roma LVIII (1941), pp. 561-565; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e nuova e la Bergamasca, Bergamo 1945 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata da copie in mosaico: il Salvatore e Maria Madre di Dio, per l'iconostasi dell'altare . 363, 402, figg. 515, 517; G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1982, p. 87; ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di Savoia.
Appositamente per Adelaide, alla quale forse si deve la presenza a corte di Santurini e di Francesco scenica nell’Europa barocca (catal.), a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 29 s., 32; M.I. Biggi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] accettò di estinguere i debiti del marito.
L’evento suscitò scandalo e si avvicinò alla marchesa Teresa Doria e a Bianca Milesi Moyon, già nota alla polizia per le sue contatto con Luciano Scarabelli, Francesco Manfredini, Gioacchino Pompili ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] , l'avallo di Leone XII e la conferma dell’imperatore Francesco I.
Giungendo l’8 sett. 1827 nell’antica e prestigiosa dai predecessori, F.M. Milesi e Pyrker: riaprì numerose chiese nella vicina chiesa di S. Maria Formosa. Un fatto più grave contribuì ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] suo ruolo pubblico e nel contempo la vita familiare, sposando Maria Beatrice Albani (1792-1816) e diventando podestà di Forlì; quando a Forlì entrò il delegato apostolico, monsignor Giuseppe Milesi. Nella terza restaurazione, posteriore al ’48, la sua ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] 2003), oltre che da tangenze con Marzio Milesi, celebratore di Merisi e in rapporti di per lo nascimento della signora Anna Maria Murtola, traccia isolata che emerge da del 1607, al seguito di Pier Francesco Costa, vescovo di Cremona, sembrò ...
Leggi Tutto