TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] (p. 15). Nel 1738 il console veneziano FrancescoMilesi riferiva che la ditta Trionfi & C. Mongai, vol. 3, p. 82; Ancona, Archivio storico diocesano, S. Maria della Piazza, Stato delle anime, 1706; Archivio di Stato di Bologna, Fondo ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] di S. Maria Maggiore di Bergamo affidarono al C. il restauro di quattro ovati di Francesco Bassano per pittori della realtà in Lombardia (catal.), Milano 1953, pp. 35 s.; A. Locatelli-Milesi, Da G. B. Moroni a C. Ceresa, in Gazz. di Bergamo, IV (1953 ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] la Madonna della Ghiara (chiesa di S. Maria dei Servi), databili tra la fine del Cinquecento devono anche l’acquaforte con S. Francesco in preghiera con episodi della sua vita Sannesio con un testo composto da Marzio Milesi (Petrucci, 1956, p. 135), s ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] scrisse da Parigi, dove frequentava il salotto di Bianca Milesi Mojon, nel novembre del 1834, segnalando l’alta Siena 2003, p. 105; Tra due patrie: un’antologia degli scritti di Francesco Forti, a cura di L. Mannori, Firenze 2003, p. 25; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] per celebrare le nozze tra il principe Francesco I e Maria Farnese; alla composizione musicale aveva provveduto, Giacomo Torelli. L’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 77-87; N. Michelassi, La “Finta pazza” ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] gli stalli del coro della chiesa di S. Maria a Vertova (Labaa), in cui i M. 1777, e all'altare di S. Francesco Saverio (post 1758, anno in cui , pp. 75, 91, 109, 242, 250; S. Milesi, Dei Fantoni e altre storie tra Seicento e Settecento, Bergamo 2005 ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] e, verosimilmente, Gian Francesco d'Alois detto il VIII, f. 268). Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore, di cui era canonico fin dal 10 apr. , Friburgi Brisgoviae 1911, pp. XXI-XXIII; A. Locatelli Milesi,Di un'Acc. rom. del sec. XVI, in Boll ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] "autoctono" nel cantiere di S. Maria Maggiore, in quegli anni totalmente affidato affreschi con Storie di s. Francesco di Paola, santi francescani e pontefici 1867, pp. 435-441, 447, 458; A. Locatelli Milesi, Fra Galgario, Bergamo 1945, pp. 11-13; M.C ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] . Negli anni 1537-38 egli affrescò nella chiesa di S. Maria di Borgo, dove alcuni anni prima aveva lavorato il fratello Bernardino Giovan Antonio Agnelli (ibid., p. 14; Milesi, 1991, p. 31).
Se Francesco, documentato per la prima volta il 14 apr ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] il figlio Temistocle poté frequentare il collegio Maria Teresa a Vienna.
La pena venne facendone pervenire una copia, tramite Bianca Milesi Mojon, allo stesso Andryane. Fu , affidata a una lettera a Francesco Regonati, recepita poi nell’edizione ...
Leggi Tutto