LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] da una ricca selezione di soluzioni di Francesco Galli Bibiena e del L. medesimo. Collaborò Un artista entre dois continentes, Lisboa 2003; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 294; G. Milesi, Diz. degli incisori, Bergamo 1982, p. 145. ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Ordini religiosi soppressi, tra cui il monastero di S. Maria Annunciata degli olivetani, situato sul colle di Covignano nei . Delle cinque figlie, Leonilde sposò un figlio di FrancescoMilesi Ferretti, patrizio anconitano, e di Laura Strina riminese ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] figli: Giulio, Emma Giuditta, Giulio Egidio, Marta, Pietro, Maria, Mario ed Egidio, nati tra il 1873 e il 1886. Di . Inoltre: G. Locatelli Milesi, I bergamaschi in Polonia nel 1863. Ricordi della spedizione di Francesco Nullo, narrati da un superstite ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] a caracollare intorno a Napoleone Imperatore, e poi a Francesco I» (Dossi, 1955, nota 2871).
Ricco possidente fondiario Roma 1911, pp. 106 s.; A. Neri, Una lettera di Bianca Milesi Mojon, Genova 1915, p. 10; I costituti di Federico Confalonieri, a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] suo amico, che lo menzionò nella poesia Versi ad Angiola Maria della raccolta Dare e avere (pubblicata a Milano da Mondadori trafiletti di stampa, qualche raro catalogo di mostra.
A. Locatelli Milesi, Mostra di A. R. alla Permanente, in Il Colleoni, ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] del secolo XIX alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900), 68, p. 88; Pittura dell’Ottocento a Bassano. Da Canova a Milesi (catal.), a cura di G.M. Pilo, Bassano del Grappa 1961, pp. 51 s.; A. Mensi, Giovanni Migliara, Bergamo 1965, p. 12 ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] religiosa di quattro sorelle dell’amico e letterato veneziano Marco Milesi, pubblicate a Milano tra il 1754 e il 1770; inedite di Milano Francesco III d'Este lo volle istitutore di lingua latina, di storia e geografia, della nipote Maria Beatrice d’ ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] musici, e l'invito ricevuto da Francesco Mercati (direttore di un'altra compagnia) in occasione della presenza in città di Maria Anna d'Asburgo-Austria, che andava scenica nell'Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 176-183; Id., I ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] vide, fra gli altri, anche interventi di Alfonso Maria de’ Liguori. La virulenza con cui vennero affrontate Lettere inedite dell’abate C. R. al conte Francesco Brembati, pp. 786-803); R. Fanni Milesi, C. R. giansenista bergamasco della prima metà del ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] Teatro Ducale, mansione che esercitò prima in collaborazione con Giuseppe Milesi tra il 1721 ed il 1723, quindi da solo dal paternità di Carlo Francesco Brivio); Artaserse (libretto dello stesso), composta per il passaggio di Maria Amalia regina delle ...
Leggi Tutto