ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] trova, pur con varie modalità e tendenze, abbondanti confronti con i contemporanei, quali Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, FrancescoMariaMolza, Annibal Caro, Bernardo Tasso, Giovanni della Casa, Luigi Tansillo.
Fu autore anche di 10 carmi latini ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d’Este, Firenze 2000, pp. 1-154; F. Pignatti, I capitoli di FrancescoMariaMolza. Storia esterna e restauri testuali, in Italique, XVI (2013), pp. 11-67 (in partic. p. 26); F. Lucioli, Jacopo Sadoleto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] dall'epistolario. Tra i nomi presenti: Vittoria Colonna, Ercole Gonzaga, Annibal Caro, Bernardino Ochino, Francesco Venier, FrancescoMariaMolza, Antonio Francesco Raineri, Pietro Aretino, Dionigi Atanagi e molti altri.
Dopo l'eclisse secentesca, è ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] nella forma e nei contenuti. Tra esse spiccano le raccolte di poeti burleschi (Berni, Giovanni Della Casa, FrancescoMariaMolza, Giovanni Mauro d’Arcano) e quelle di autori contemporanei di fama, come Pietro Aretino, Dolce, Baldassarre Castiglione ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , come il samminiatese Piero Gelido, grande amico di Pietro Carnesecchi, l'agostiniano Andrea Ghetti da Volterra, il poeta FrancescoMariaMolza e forse Aonio Paleario, ma non ci sono elementi per ipotizzare una sua reale adesione alle idee riformate ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] due soli ci sono giunti), lo studio della Poetica di Aristotele e la raccolta delle poesie edite e inedite di FrancescoMariaMolza, offerte in dono a Giovan Iacopo Carafa al principio del 1555. Nel frattempo era però terminata anche la remunerazione ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] a cinque fu un debutto con i fiocchi: composto in prevalenza su sonetti – Francesco Petrarca prepondera, ma non mancano componimenti di Giovanni Brevio, FrancescoMariaMolza, Antonio Tebaldeo e forse Nicolò Amanio –, esso eleva il madrigale al rango ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] e storia antica, il comasco Paolo Giovio, abilissimo nella gestione degli affari curiali, e il modenese FrancescoMariaMolza, celebre poeta e cortigiano. Negli anni immediatamente successivi al sacco di Roma del 1527, caratterizzati da condizioni ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] ai fratelli Martirano, dopo la morte di Sannazzaro sarebbe riuscito a entrare in possesso dei suoi preziosi manoscritti, poi FrancescoMariaMolza e Claudio Tolomei (ibid., c. 18v), con il quale il M. aveva stretto i primi contatti probabilmente nel ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] ) fu ancora a Roma, verosimilmente risiedendovi con una certa continuità, ove frequentò ambienti letterari e conobbe i Capilupi, FrancescoMariaMolza e Pietro Bembo.
Nel 1543 sposò Porzia Capece (dei Capece di Capuana e non di Nido); dal matrimonio ...
Leggi Tutto