GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] quello composto da A. Caro sul Capitolo de' fichi di F.M. Molza (1538): il Comento sopra il Piangirida (due stanze, intitolate Del pianto e lezione pubblica, pronunciata da Francesco Verino il 17 febbr. 1541 in una sala di S. Maria Novella, ma già ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Gualteruzzi, Giovanni Della Casa, Annibale Caro, FrancescoMolza, Sebastiano Delio, ed entrò in corrispondenza con fu nominato legato insieme con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne ingresso il 13 marzo 1545 ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] d’Este, che nel 1548 aveva sposato in prime nozze Francesco di Lorena primo duca di Guisa. E l’omaggio del . Tasso, B. Guarini, F. Molza, A. Pocaterra, G.B. Pigna per un ruolo analogo in S. Maria Maggiore a Roma, attraverso il cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] rendere l'estremo saluto al Molza.
Frutto di questa prima quel famoso "teatro" che aveva interessato Francesco I e sembrava ora affascinare Alfonso d bellissima et giovanissima, la qual dice el suo marito non conoscere altra Trinità che la gola, la ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] dodici anni nel convento milanese di S. Maria delle Grazie e vi riceveva la prima educazione "invidia" di molti e all'ingratitudine di Francesco II Sforza. Da taluno si è pensato che Arienti, allo Straparola e al Molza); tutt'altro che dimostrato il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] giugno di quell'anno in cui Annibal Caro comunicava a F.M. Molza, poeta ed erudito modenese, di avere appena ricevuto le sue lettere del medievale convento francescano, annesso alla chiesa di S. Francesco, poi denominata S. Maria Maggiore. Dovette ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] un refuso riportato da Francesco Forciroli nei suoi Antiqua et piano iconografico stilato da Gian Maria Barbieri, cancelliere della Comunità modenese fregi delle facciate del palazzo di Giovanni Battista Molza, “in capo al Castellaro”, e di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] : quello del Conte Ugo Molza (Bologna, coll. privata) . G. Piò e dell'architetto Carlo Francesco Dotti.
Altri scritti del C.: Descrizione Roma 1931, pp. 844 s.; G. Zucchini, Quadri di Giuseppe Maria e L. Crespi, in Comune di Bologna, agosto 1934, pp. ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Battista, nella chiesa di S. Francesco a Brescia. Dopo il 1568 non ); nella chiesa della S. Croce dei Servi di Maria di Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); Laura Peperara, Livia d’Arco e Tarquinia Molza. In questo primo libro i versi di ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] casi a Torquato Tasso, Tarquinia Molza, Battista Guarini.
Morì in luogo e data ignoti.
Francesco, fratello di Regolo, fu
Un Pietro di Alessandro Vecoli, abitante in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu battezzato al fonte di S. Giovanni il primo ...
Leggi Tutto