CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] che, se rapportata al contemporaneo soggiorno romano di altri due noti scrittori di novelle - il modenese FrancescoMariaMolza e il veneziano Giovanni Brevio -, attesta d'una caratteristica presenza di letterati settentrionali in un ambiente ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] , che nella Vita ricorda il F. definendolo "litterato"; fu tra i collaboratori dell'editore A. Blado, amico di FrancescoMariaMolza, di Annibal Caro e di Trifone Benci. Fu inoltre in corrispondenza con Pier Vettori, avendo collaborato con Donato ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] . 1504; né mai fu interrotta la familiarità con il letterato veneziano, che nel 1524 lo invitava, assieme a FrancescoMariaMolza, a soggiornare nella propria villa nel Padovano.
Al servizio del duca Alfonso, l'A. svolse parecchi incarichi politici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] 1814 con l'abate commendatario dell'abbazia di Nonantola; con FrancescoMaria d'Este, vescovo di Reggio; con il vescovo di Modena nonostante il parere contrario di alcuni ministri - come F. Molza e il conte F. Guicciardini - i quali sostenevano l ...
Leggi Tutto
Letterata (Modena 1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il [...] platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue poesie sono stampate con quelle del nonno FrancescoMaria. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] a trarre tutti i vantaggi familiari dall'accordo con Francesco I e intentò contro FrancescoMaria Della Rovere un processo per fellonia, che il 14 e i poeti Antonio Tebaldi (Tebaldeo) e Francesco M. Molza. Con B. Castiglione e Giangiorgio Trissino ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] le sorelle Bendidio, la stessa Anna Guarini e Tarquinia Molza, virtuose del liuto e della viola, ma soprattutto 1602 cade un breve soggiorno presso la corte urbinate di FrancescoMaria II Della Rovere, che confidava di potersi servire della penna ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] che avevano subito danni nel sacco della cittadina da parte di FrancescoMaria Della Rovere nel 1517, era stato proprietario a Roma di case Porcellio, del Sannazaro, di M. A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] sociale lo condusse, nel 1577, a Modena quale precettore di Tarquinia Molza, che istruì alla filosofia e alla lingua greca.
Di tale inviati a uomini d’arme quali Ferdinando Gonzaga, FrancescoMaria II Della Rovere e il duca di Ferrara, sottolineando ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] quali il Guidiccioni, il Casa, il Tasso e il Molza avevano anche essi attinto a questo motivo che si rivelò di Federico di Montefeltro, duca d'Urbino,commissionatagli nel 1601 dal duca FrancescoMaria II Della Rovere, fu scritta tra il 1602 e il 1603, ...
Leggi Tutto