GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] appoggio sulla sponda destra le due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il la val d'Astico; gruppo d'armate del Piave (dal Monfenera al mare) con la 6ª ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di , di S. Gusta che fa deviare il Piave; e quelle dei Sette Comuni. Pieno di ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] Maria, morto a Milano nel 1731, sposò Teresa Modroni, dalla quale ebbe due figli, Filippo e Carlo; da Carlo nacque Francesco di artiglieria durante la guerra europea ed ha combattuto sul Piave e sul Tonale; iscrittosi al fascismo nel 1921 ha ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave la lambisce, che è racchiusa tra il verde discendente d'un Urbano Giovan Francesco Davisi - e il primo '700 Carlo Antonio Bertelli, Giulio Rompiasio, Giacomo e Maria Figari, Francesco Calcaneis, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di pesca aveva significato, insieme ai danni causati dal Piave, il degrado di certe parti della laguna. La libertà Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84; MariaFrancesca Tiepolo, Difesa a mare, pp. 133-138; Paolo Selmi, Politica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] come don Pietro Zanone, parroco di Alano di Piave, e Cecilia Ferrazzi, donna cui si attribuivano , in partic. pp. 126 ss.
117. Raimondo Morozzo della Rocca-MariaFrancesca Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in AA.VV., La civiltà veneziana ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] chiese di S. Pietro di Castello, dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e Paolo(71). Ma ad Norberto Bobbio, Commemorazione di Silvio Trentin, S. Donà del Piave 9 novembre 1974, pp. 109-123), dalle quali presero ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Bona di Vidor, di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176). di Cèneda Francesco Ramponi. La relativa ῾tabula' e il così detto ῾registro', in Il dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San Donà di Piave, nei campi del "signor Sperandio", indicato come proprietario di di Mirano Francesco Mariutto, l'ufficiale del registro di Dolo Carlo Granziotto, il sindaco di Santa Maria di Sala ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] rimane in noi? Come ebbe a scrivere Francesco Torti: «La sua anima più viva monte»; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del , se mai, verso quelle di un F. M. Piave (che non s'identifica con la musica verdiana) - ...
Leggi Tutto