La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] veneto dall'Adda all'Isonzo, dal Piave al Po e, in più, con a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto A Venetian Patron and Mathematician of the Sixteenth Century: Francesco Barozzi (1537-1604), "Studi Veneziani", n. ser., ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] vasta e differenziata una descrizione come quella dei beni di Francesco Trevisan, che possiede a Vascon "un cortivo con casa barcaroli. La parrocchia di Santa Maria di Covolo fra Cinque e Settecento, in Covolo di Piave. Le regole, la parrocchia, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Mirano, di Portogruaro e di S. Donà di Piave), solo 200 sono i metallurgici (di Savinem, a cura di Luciano Osbat-Francesco Piva, Roma 1972, pp. 1-137.
46. G. Vian, Pietro La Fontaine, pp. 286-288; Mario Casella, L'Azione cattolica nell ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] pp. 223-257, su "Agida" cf. Francesco Semi, Capris, centro religioso criptopolitico della romanità?, Maria Chieco Bianchi, La documentazione archeologica, pp. 49-73); Bianca Maria Scarfì - Michele Tombolani, Altino preromana e romana, Musile di Piave ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dalla montagna alla laguna con la fluitazione lungo il fiume Piave(7), "gli antichi alberi del Cadore, piantati nel ventre evidenziare le opinioni espresse dal demolaburista Mario Baltieri e dal democristiano Francesco Semi: il primo dichiarò che ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] storia dell'amministrazione veneziana dall'Adda all'Isonzo, dal Piave al Po, in Istria, in Dalmazia, nelle isole, Maria del Giglio, che Antonio Barbaro - un nobile che s'è battuto con coraggio contro i Turchi, che ha astiosamente contrastato Francesco ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di San Donà di Piave (dov'era stato gera gnente, gnente, venivimo da Venessia, da San Francesco, gerimo sfrattai, tanti fradei [...] montagnoe de fango (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] via fluviale del Piave dalle silvae della tenea scuola aperta di pittura [...>" (Francesco Zanotto, in Storia della Pittura [...>, in ), p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., 1960-1970), Mario Rigo (P.S.I.-P.C.I., 1975-1980, P.S centrali di S. Lorenzo-XXV Aprile e Piave-1866 (fra l’altro, vengono innalzati 1958, pt. IV; Mariapia Miani-Daniele Resini-Francesca Lamon, L’arte dei maestri vetrai di Murano, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e San Donà di Piave); tra i soci prevalevano gli studenti e i tipografi, seguiti Stato si rinvia unitariamente alla magistrale sintesi curata da MariaFrancesca Tiepolo in apertura della ‘voce’ Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto