Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Berlin 1899, p. 477-481; Francesco Lorenzo Pullè, Italia: genti e Brusin, Sul percorso della via Annia fra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa, "Atti pp. 542-544 (pp. 509-567).
165. Mario Mirabella Roberti, Il Castrum di Grado, "Aquileia Nostra ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dopo la Liberazione, Agostino Zanon Dal Bo, Francesco Semi, Sandro Gallo, Mario Todesco, Primo Visenti, Pio Malgarotto, Paolo Zenoni via Costa e due succursali ad Altobello e in via Piave, poi con direzione in località Altobello. Nel ’66 avremo ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ) poteva contare sugli oltre 286 ettari posseduti nel basso Piave, il fratello Niccolò Andrea (1759-1819), di dichiarata Contributi su Pietro Paleocapa 1788-1869, a cura di MariaFrancesca Tiepolo, Venezia 1988.
69. Interventi e verbali di quelle ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 1989, nr. 3, pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano 1989; ibid., pp. 249-258.
120. Dal nome del compagno di lotta Francesco Biancotto, fucilato.
121. È la situazione ripresa dal film di Luchino ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Torcello-Mazzorbo 621 587 452 466 457 429 S. Francesco del Deserto 14 18 12 13 13 10 La S. Lazzaro degli Armeni 26 19 23 31 10 22 S. Maria delle Grazie 23 15 11 (b) S. Servolo 151 dalla foce del Piave a quella dell ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] per via dei detriti del Piave, separa sempre più S. documentaria, a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Venezia 1990, pp. 59-64 (pp Verona 1995, pp. 41-67.
115. Francesco Marzolo, I principali lavori eseguiti nella laguna di ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ma tutta una serie di laghi che si estendevano tra il Piave e il Livenza (8). Questi ultimi («stili water sources» Venezia considerata attraverso i documenti cartografici e di MariaFrancesca Tiepolo, La conterminazione nei documenti dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] delle strutture sindacali: succede a San Donà di Piave, a Santa Maria di Sala, a Caprino Veronese, a San Bonifacio ), e soprattutto con quelle del gruppo di studio guidato da Francesco Piva e Giuseppe Tattara, che ne esplora invece le radici venete ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] Anche nella zona dell’alto e medio Piave si assiste allo stesso comportamento di una in mezzo a tanti uomini…» (p. 147). «La Maria dei partigiani fa il mestiere» (p. 151). Un quel ruolo. Così, osserva Francesco Germinario, «ai pochi studi ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di partigiani di S. Donà di Piave, prelevati nottetempo dal carcere di S. Maria Maggiore, furono fucilati alla schiena sulle di Porto Marghera, che si chiamerà Cesco in memoria di Francesco Biancotto, uno dei fucilati di Ca’ Giustinian, con cui ...
Leggi Tutto